FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] dovuto essere scortate da portaerei per la difesa dal bombardamento nemico. In sostanza la flotta avrebbe dovuto agire con nella guerra marittima. La stesura del primo regolamento di interventi aerei sul mare fu della metà del 1941 e fu efficace, ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] nella realizzazione di un trimotore da bombardamento a lunga autonomia, frutto delle innumerevoli metallica integrale. Nel volo inaugurale, avvenuto il 27 sett. 1929, l'aereo fu felicemente pilotato da I. Balbo.
Nel campo dell'aerodinamica, oltre a ...
Leggi Tutto
BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] sia nel campo dell'intervento tattico, sia in quello della ricognizione strategica e dei bombardamento. Il 7 dic. 1917 il B. abbatteva il suo trentesimo aereo nemico, un "Albatros" austriaco, sull'altopiano di Asiago. Per questa vittoria, il B. ebbe ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] App.) a una guerra mondiale. Le navi possono usare contro il territorio nemico tali esplosivi sia per mezzo di bombardamenti da aerei basati su portaerei, sia con missili strategici balistici aventi ora una portata di 1500 miglia che li fa rientrare ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] con un cannone di gittata superiore ai 100 chilometri: gli avversarî risposero con bombardamentiaerei. Clémenceau era deciso a lottare anche nel caso in cui Parigi andasse perduta. Il Comando supremo francese da Compiègne dovette affrettatamente ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] un altro elemento indispensabile al buon esito delle incursioni, la sorpresa.
Le manovre aeree italiane del 1931, compiute con circa 900 velivoli, con bombardamento e caccia quasi a parità numerica, hanno messo in luce molte possibilità d'impiego ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] di avvicinamento e di atterraggio tipiche di ogni singolo tratto di rotta aerea o di ogni singolo aeroporto nel mondo.
Come abbiamo detto, il ormai generalizzate sugli aeroplani da caccia e bombardamento. Principale applicazione attuale si ha nel ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] quanto prima dedicare una notevole attività alle comunicazioni aeree. Infatti si è costituita la società Irish Airways 4, come pure per la parte pratica della navigazione, del bombardamento, della fotografia e delle formazioni di volo.
Finanze. - ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] si è iniziata nel 1946 sotto la direzione di W. F. Grimes la prima esplorazione archeologica dei luoghi danneggiati dai bombardamentiaerei nell'area della città romana ed è stata continuata su larga scala nel 1947. Gli scavi principali sono stati ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] che può assumere il combattimento navale.
Attacchi in porto. - Lo sviluppo degli aerei e dei mezzi marittimi insidiosi mobili e fissi ha grandemente aumentato i rischi dei bombardamenti navali contro le coste. Le forze navali nelle basi e le navi ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombardare
v. tr. [der. di bombarda]. – 1. Colpire con tiro concentrato di artiglierie o con lanci di bombe da aerei una città, una fortezza, una nave o altro bersaglio. 2. In fisica, sottoporre a bombardamento una sostanza, un nucleo atomico,...