Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] per il romanzo Kuroi ame (1963; trad. it. La pioggia nera, 1993), dedicato al bombardamentodiHiroshima. Y. Inoue è stato autore di apprezzati racconti che privilegiano spesso la storia del continente, la Cina, l’Impero mongolo; ambientato in ...
Leggi Tutto
Scrittore e saggista giapponese (Kamo, Hiroshima, 1898 - Tokyo 1993). Raggiunta la notorietà prima della seconda guerra mondiale per brevi racconti in cui si equilibrano ironia e pacato pessimismo, si [...] , in cui "la pazza fioritura" dell'iris fuori stagione diventa il simbolo della follia dei tempi. Il tema del bombardamentodiHiroshima torna ancora in Kuroi ame (1965; trad. it. La pioggia nera, 1993), dal quale è stato tratto nel 1991 l'omonimo ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] agli Alleati. Nell’agosto 1945, due giorni dopo il bombardamentodiHiroshima, l’URSS dichiarò guerra al Giappone: la resa di quest’ultimo portò all’acquisizione sovietica di tutta l’isola di Sachalin e delle Isole Curili.
Il prezzo della vittoria ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] che mise a punto gli ordigni atomici destinati a porre fine al conflitto con il Giappone con il bombardamentodiHiroshima e Nagasaki dell’agosto 1945. Pontecorvo fu arruolato invece in Tube Alloys, un progetto sponsorizzato dai governi canadese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] dirigeva il piccolo laboratorio segreto n. 2, alla periferia di Mosca, dove si studiava la possibilità di produrre armi nucleari.
Due settimane dopo il bombardamentodiHiroshima nell'agosto del 1945, il governo sovietico riorganizzò il progetto ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] minoranze razziali e politiche. Non meno cruenta fu la risposta alleata (per es., con il bombardamentodi Dresda e quelli diHiroshima e Nagasaki), anche se priva delle motivazioni ideologiche che caratterizzavano l’aggressività dei primi. Alla fine ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Palestina riprende il sabotaggio antinglese delle organizzazioni armate ebraiche.
1945: costituzione della Lega araba. Bombardamento atomico diHiroshima e Nagasaki; resa del Giappone.
I movimenti nazionalisti si preparano a combattere il ritorno dei ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] 29 (pilota, ten. col. P. W. Tibbet; bombardiere, magg. Th. W. Ferebee; era a bordo il com.te Parsons) su Hiroshima. Il lampo dell'esplosione fu veduto da un aereo di ricognizione a 270 km. di distanza, la nube di vapori scuri salì fino a 12.000 metri ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] due bombe atomiche lasciate cadere nel 1945 sulle città giapponesi diHiroshima (6 agosto) e Nagasaki (9 agosto) abbreviarono il conflitto più di quanto non avrebbero fatto il bombardamento strategico seguito da un'invasione del territorio, oppure l ...
Leggi Tutto
LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190)
Edoardo STORTI
Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità [...] alcuni soggetti umani sono le radiazioni ionizzanti (come dimostra l'elevata frequenza di leucemie fra i radiologi e soprattutto fra i sopravvissuti al bombardamento atomico diHiroshima e Nagasaki) e il benzolo. Tuttora incerta è invece l'importanza ...
Leggi Tutto
superfortezza
superfortézza s. f. [comp. di super- e fortezza, calco dell’angloamer. superfortress]. – In aeronautica, s. volante, denominazione del grande aeroplano da bombardamento strategico statunitense Boeing B-29, usato durante la seconda...