Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] tardi, ne furono lanciati uno su Hiroshima e uno su Nagasaki, col risultato di annientare, praticamente, queste due città. In (comprendente quindici portaerei) e una forza aerea da bombardamento superiore di cinque o sei volte a quella sovietica; li ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] 1945. Cinque giorni dopo finiva la seconda guerra mondiale con la resa del Giappone.
Il bombardamento atomico diHiroshima causò 70.000 morti, quello di Nagasaki 40.000; spesso si citano questi dati per illustrare la potenza distruttiva delle armi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] der Brücke. Tagebuch aus Hiroshima und Nagasaki, München 1959 (tr. it.: Essere o non essere. Diario diHiroshima e Nagasaki, Torino 1961). 1931 con il bombardamento giapponese di Mukden in Manciuria e l'occupazione di un territorio corrispondente ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] di 900 ettari sono i due episodi più significativi di una città ormai completamente controllata con criteri moderni. Il centro di Rotterdam, distrutto da un bombardamentodi Le Corbusier - Kenzo Tange esordisce nel 1951 con il memorial diHiroshima, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età [...] successore di Roosevelt, H.S. Truman, sia nel decidere di sganciare la bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki ai primi di l’unilateralismo statunitense venne allo scoperto con i bombardamentidi installazioni militari del dicembre 1998, compiuti con l ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] morale rappresentato da azioni quali il bombardamentodi Dresda, Hiroshima e Nagasaki; e i processi ipocriti di Norimberga, nei quali vennero stabiliti precedenti di retroattività della legge e di processi politici contro i vinti, istruiti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] . L’età nucleare appare come l’epoca che rende possibile la distruzione di massa e persino la fine del mondo.
Alcuni hanno visto nell’episodio del bombardamento su Hiroshima non tanto la conclusione della seconda guerra mondiale, quanto l’atto ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] materiale fissile, e un meccanismo d'innesco della reazione esplosiva di fissione; nella bomba diHiroshima la carica, di massa maggiore di quella critica per l'innesco della reazione di fissione dell'U 238 (circa 5 kg), era divisa in due parti, una ...
Leggi Tutto
America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] guerra al fianco della Gran Bretagna e dei suoi alleati. La fine del conflitto coincise con il bombardamento atomico delle città diHiroshima e Nagasaki da parte degli USA, che nel dopoguerra sancirono il loro primato economico e militare, guidando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] umano. La distruzione diHiroshima anticipa di 11 anni la guerra fantastica di Wells.
Dopo la Grande Guerra i timori collettivi si appuntano intorno al possibile uso dei gas contro le città. Si ipotizzano bombardamenti chimici sui principali centri ...
Leggi Tutto
superfortezza
superfortézza s. f. [comp. di super- e fortezza, calco dell’angloamer. superfortress]. – In aeronautica, s. volante, denominazione del grande aeroplano da bombardamento strategico statunitense Boeing B-29, usato durante la seconda...