Alessandro Albanese
Quando il pericolo viene dal cielo
Asteroidi che sfiorano la Terra, altri che la colpiscono con grande clamore mediatico e, fortunatamente, pochi danni. La comunità scientifica si [...] a 35 volte quella rilasciata dalla bomba atomica diHiroshima.
Quali sono i rischi reali?
Questa coincidenza è un evento raro, ma non dobbiamo dimenticare che la Terra subisce un bombardamento continuo di corpi solidi provenienti dallo spazio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] l'elemento a numero atomico 61, per bombardamentodi atomi di neodimio (il lavoro verrà pubblicato alcuni di plutonio. Una bomba di uranio 235, con una potenza esplosiva di 20 kiloton, è fatta esplodere il 6 agosto sulla città giapponese diHiroshima ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] viene bloccato alle porte di Mosca. Alla fine di quell'anno il Giappone bombarda a sorpresa la flotta diHiroshima e Nagasaki una nuova terribile arma, la bomba atomica, provocando centinaia di migliaia di vittime. Nelle zone colpite ogni forma di ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] giapponese e delle forze alleate. E tale tipo di considerazione aveva certamente un significato emblematico se rapportata al bombardamento atomico delle città giapponesi diHiroshima e di Nagasaki.
I Tribunali penali internazionali ad hoc per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] raro isotopo dell'uranio 235U) è provocata esponendoli al bombardamentodi neutroni. Quando i nuclei si scindono, liberano ulteriori di uranio, lungo il cammino che porterà al lancio della bomba atomica su Hiroshima; dall'altro, attraverso l'uso di ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] ancora diviso in gruppi tribali debolmente federati e sottoposti a un'autorità di carattere religioso da cui sarebbe poi sorta la dinastia imperiale.
Nel infine costretto alla resa dopo il bombardamento atomico diHiroshima e Nagasaki da parte degli ...
Leggi Tutto
Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; [...] es., non si trova traccia di quel bombardamento meteoritico primordiale (terminato intorno a 3,9 miliardi di anni fa) che ha, sviluppata un’energia di 20 megatoni (1000 volte maggiore di quella della bomba atomica che distrusse Hiroshima). Sul fondo ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Boyertown, Pennsylvania, 1891 - Washington 1974). Comandante (1942) delle forze aeree statunitensi di stanza in Gran Bretagna, nel 1944 divenne comandante in capo delle forze strategiche [...] dai Tedeschi. Dopo la vittoria in Europa, come comandante dell'aviazione statunitense nel Pacifico guidò le ultime operazioni dibombardamento del Giappone, incluso il lancio delle due bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Fu poi (1947-48) capo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] critici e saggisti come E. Lourenço (n. 1923).
C'è fra loro anche un folto gruppo di narratori, poeti e critici donne (da A. Bessa Luís a M.J. de Carvalho e M bombardamento atomico su Hiroshima e Nagasaki (Hiroshima nōto, 1965, Appunti su Hiroshima), ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] superiore ai 1.000 cavalli permise agli aerei di superare la velocità di 350 miglia orarie. Fu costruito il bombardiere a lungo raggio, capace di volare a più di 12.000 metri di quota e dotato di un'autonomia di 5.000 miglia. Nel campo dell'armamento ...
Leggi Tutto
superfortezza
superfortézza s. f. [comp. di super- e fortezza, calco dell’angloamer. superfortress]. – In aeronautica, s. volante, denominazione del grande aeroplano da bombardamento strategico statunitense Boeing B-29, usato durante la seconda...