• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Storia [14]
Fisica [7]
Temi generali [6]
Storia contemporanea [5]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [4]
Biografie [4]
Asia [4]
Diritto [4]

AMALDI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

AMALDI, Edoardo Giovanni Paoloni Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini. La formazione A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] cominciò una ricerca sistematica bombardando campioni di tutti gli elementi noti, con utilizzo di neutroni invece che di particelle alfa. In avevano colpito Hiroshima e Nagasaki. Amaldi la apprese mentre trascorreva le vacanze a Rocca di Mezzo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE PER L’ENERGIA NUCLEARE – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALDI, Edoardo (5)
Mostra Tutti

Armi nucleari: tipi e tecnologia

Dizionario di Storia (2010)

Armi nucleari: tipi e tecnologia Carlo Jean Un’arma nucleare è costituita da una testata, da un vettore e da un sistema di comando e controllo. La prima deriva la sua forza esplosiva da una reazione [...] lanciate due bombe su Hiroshima e Nagasaki. La prima esplosione H da parte USA avvenne nel 1952 sull’atollo di Eniwetok, nell’Oceano Pacifico fu una semplice estensione della dottrina del bombardamento aereo strategico, e riguardò soprattutto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REAZIONE NUCLEARE – OCEANO PACIFICO – GUERRA NUCLEARE – COREA DEL NORD – BOMBA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi nucleari: tipi e tecnologia (5)
Mostra Tutti

L’imbarazzo delle macerie: il dopoguerra tedesco fra ricostruzioni di città e tracce dei campi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel tentativo di mantenere memoria e insieme ridefinire la propria identità, nel [...] agosto viene sganciata la bomba atomica su Hiroshima; tre giorni dopo si ripete con di macerie, troppo importante per essere rimosso e insieme impossibile da ricostruire per motivi economici. Il 14 febbraio 1990, anniversario del bombardamento ... Leggi Tutto

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] , con rischi di bombardamenti e costi molto di Bergman, ad attaccare Ordet di Dreyer, Il grido di Antonioni, Hiroshima mon amour di Alain Resnais, i film di Fellini. Schiere omogenee, dal punto di vista ideologico, cominciano a spezzarsi comunque di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Ricerca scientifica

Libro dell'anno 2001

Lucio Bianco Ricerca scientifica La luce della scienza cerco e 'l beneficio (Leonardo da Vinci) Il ruolo della ricerca di Lucio Bianco 13 febbraio Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...]  nel provocare la radioattività indotta e cominciò una serie di esperimenti in proposito, usando sorgenti radon-berillio di neutroni. Furono bombardati quasi tutti gli elementi in ordine di numero atomico crescente: il primo elemento a mostrare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica (8)
Mostra Tutti

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] negli anni Trenta con lo scopo di bombardare bersagli fissi: tra questi ricordiamo quello di 0,7 MeV con cui John D a fissione nucleare che fu poi sganciata su Hiroshima, fu ottenuta con spettrometri di massa). Nei primi anni Settanta a Napoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi Roberto L. Quercetani I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] atleta che la Finlandia avesse mai avuto, Paavo Nurmi. Momento di gran festa per il pubblico e un po' imbarazzante per i Hiroshima il 6 agosto 1945, il giorno in cui quella città fu vittima del primo bombardamento atomico della storia, un gesto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4
Vocabolario
superfortézza
superfortezza superfortézza s. f. [comp. di super- e fortezza, calco dell’angloamer. superfortress]. – In aeronautica, s. volante, denominazione del grande aeroplano da bombardamento strategico statunitense Boeing B-29, usato durante la seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali