PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] che mise a punto gli ordigni atomici destinati a porre fine al conflitto con il Giappone con il bombardamentodiHiroshima e Nagasaki dell’agosto 1945. Pontecorvo fu arruolato invece in Tube Alloys, un progetto sponsorizzato dai governi canadese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] dirigeva il piccolo laboratorio segreto n. 2, alla periferia di Mosca, dove si studiava la possibilità di produrre armi nucleari.
Due settimane dopo il bombardamentodiHiroshima nell'agosto del 1945, il governo sovietico riorganizzò il progetto ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] materiale fissile, e un meccanismo d'innesco della reazione esplosiva di fissione; nella bomba diHiroshima la carica, di massa maggiore di quella critica per l'innesco della reazione di fissione dell'U 238 (circa 5 kg), era divisa in due parti, una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] l'elemento a numero atomico 61, per bombardamentodi atomi di neodimio (il lavoro verrà pubblicato alcuni di plutonio. Una bomba di uranio 235, con una potenza esplosiva di 20 kiloton, è fatta esplodere il 6 agosto sulla città giapponese diHiroshima ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] raro isotopo dell'uranio 235U) è provocata esponendoli al bombardamentodi neutroni. Quando i nuclei si scindono, liberano ulteriori di uranio, lungo il cammino che porterà al lancio della bomba atomica su Hiroshima; dall'altro, attraverso l'uso di ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] cominciò una ricerca sistematica bombardando campioni di tutti gli elementi noti, con utilizzo di neutroni invece che di particelle alfa. In avevano colpito Hiroshima e Nagasaki. Amaldi la apprese mentre trascorreva le vacanze a Rocca di Mezzo con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] negli anni Trenta con lo scopo dibombardare bersagli fissi: tra questi ricordiamo quello di 0,7 MeV con cui John D a fissione nucleare che fu poi sganciata su Hiroshima, fu ottenuta con spettrometri di massa).
Nei primi anni Settanta a Napoli, ...
Leggi Tutto
superfortezza
superfortézza s. f. [comp. di super- e fortezza, calco dell’angloamer. superfortress]. – In aeronautica, s. volante, denominazione del grande aeroplano da bombardamento strategico statunitense Boeing B-29, usato durante la seconda...