La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] dirigeva il piccolo laboratorio segreto n. 2, alla periferia di Mosca, dove si studiava la possibilità di produrre armi nucleari.
Due settimane dopo il bombardamentodiHiroshima nell'agosto del 1945, il governo sovietico riorganizzò il progetto ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] minoranze razziali e politiche. Non meno cruenta fu la risposta alleata (per es., con il bombardamentodi Dresda e quelli diHiroshima e Nagasaki), anche se priva delle motivazioni ideologiche che caratterizzavano l’aggressività dei primi. Alla fine ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] der Brücke. Tagebuch aus Hiroshima und Nagasaki, München 1959 (tr. it.: Essere o non essere. Diario diHiroshima e Nagasaki, Torino 1961). 1931 con il bombardamento giapponese di Mukden in Manciuria e l'occupazione di un territorio corrispondente ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] viene bloccato alle porte di Mosca. Alla fine di quell'anno il Giappone bombarda a sorpresa la flotta diHiroshima e Nagasaki una nuova terribile arma, la bomba atomica, provocando centinaia di migliaia di vittime. Nelle zone colpite ogni forma di ...
Leggi Tutto
Armi nucleari: tipi e tecnologia
Carlo Jean
Un’arma nucleare è costituita da una testata, da un vettore e da un sistema di comando e controllo. La prima deriva la sua forza esplosiva da una reazione [...] lanciate due bombe su Hiroshima e Nagasaki. La prima esplosione H da parte USA avvenne nel 1952 sull’atollo di Eniwetok, nell’Oceano Pacifico fu una semplice estensione della dottrina del bombardamento aereo strategico, e riguardò soprattutto la ...
Leggi Tutto
superfortezza
superfortézza s. f. [comp. di super- e fortezza, calco dell’angloamer. superfortress]. – In aeronautica, s. volante, denominazione del grande aeroplano da bombardamento strategico statunitense Boeing B-29, usato durante la seconda...