FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] sovrano e, soprattutto, dall'esempio dell'intrepida Maria Sofia, erano determinati a non cedere, ma il blocco navale, il violento bombardamento, la recrudescenza di un'epidemia di tifo, fecero infine decidere F. per la capitolazione, conclusa il 13 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] dei quali s’era schierata la Repubblica; donde il bombardamento di Cesenatico, Senigallia e Rimini effettuato dalla squadra nella dell’equipaggio e dell’artiglieria.
Pertanto l’unica battaglia navale sostenuta da Morosini avvenne nella notte fra l’8 e ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] i suoi migliori capitani, tra cui l'A., la squadra navale comandata da Filippino Doria. In questa battaglia, combattuta nel golfo di luglio la Goletta, dopo averla sottoposta a un massiccio bombardamento; il 16 luglio affrontò e sconfisse di fronte a ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] Ma il re di Sardegna, sotto la minaccia di un bombardamento di Torino, cedette alla volontà dei francesi: il 9 dicembre e sulla difesa delle coste con l’organizzazione di una flotta navale, ebbe il tempo non solo di preparare il matrimonio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi finanziaria dello shogunato Tokugawa nei primi decenni dell’Ottocento [...] decisiva con l’invio nel 1853 di una piccola squadra navale al comando del commodoro Perry che nel 1854 impone il trattato stranieri per una serie di incidenti sfociano nel 1863 nel bombardamento britannico di Kagoshima, mentre, tra il 1864 ed il ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] a porre fine al conflitto con il Giappone con il bombardamento di Hiroshima e Nagasaki dell’agosto 1945. Pontecorvo fu arruolato da agenti di Mosca, raggiunsero prima Porkkala, una base navale sovietica in territorio finnico, e poi Leningrado (San ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] lo Strategic Bombing Survey condotto a riguardo concluse che la resa nipponica non era frutto dell’atomica. I bombardamenti incendiari e il blocco navale avevano già chiuso la partita.
Dopo il 1945, decisiva o meno che fosse, la bomba e aeroplani ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] compito – e fu assistente ecclesiastico presso l’istituto tecnico navale Marcantonio Colonna, dove conobbe e divenne amico di Marcello vari centri abitati. Tornato a Roma, in seguito al bombardamento della capitale del 19 luglio 1943, fu incaricato di ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] dell’amico Edmondo Sloder, successivamente presso un cantiere navale e, infine, nel laboratorio meccanico del Gabari delle rifugiarsi a Lucca. Intanto, a seguito di un bombardamento aereo, il teatro Politeama venne pesantemente distrutto dai tedeschi ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] pomeriggio del 3 ottobre, avendo diviso le proprie forze navali in tre gruppi (rispettivamente guidati da P. Thaon di Revel, R. Borea Ricci e lo stesso F.), iniziava il bombardamento. Il giorno successivo, smantellate le opere difensive, cessava il ...
Leggi Tutto
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...