PERSANO, Carlo Pellion, conte di
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Vercelli l'11 marzo 1806, morto a Torino il 28 luglio 1883. Nel 1821 era già guardiamarina. Nel 1825 partecipò alla campagna di guerra [...]
Nel maggio 1866, nominato ammiraglio comandante in capo della squadra navale con insegna sul Re d'Italia, il 22 giugno lasciò 16 luglio il P. lasciò Ancona e il 18 iniziò il bombardamento di Lissa per procedere alla sua occupazione. L'attacco recò ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] il primo saggio della difficoltà degli aerei di rendersi conto della situazione tra forze navali in contrasto: l'idrovolante tedesco bombardò i cacciatorpediniere inglesi che stavano salvando naufraghi tedeschi (del Blücher); il dirigibile non poté ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] È certo che nel 1346 gl'Inglesi a Crécy usarono 6 bombarde. Per qualche tempo le armi da fuoco furono adoperate come 'importanza tattica della formazione in linea di fila (v. tattica navale).
Il tipo più generalizzato nel sec. XVIII fu il vascello ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] sufficientemente considerato il problema della tempestività dell’intervento dell’aviazione da caccia e da bombardamento durante le varie fasi della battaglia navale. Così accadde che la ricognizione aerea italiana mancasse del tutto all’inizio dello ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] totale perdita) e che invece non esistono quasi mai in mare azioni di bombardamento prolungato, se ne conclude che l'esplosivo che s'impiega per il munizionamento navale può essere molto più costoso e di maggiore pregio (anche se di produzione più ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] il Trentino, la valle del Roia e una stazione navale a Biserta. Le trattative stavano per essere concluse quando s , imprime nuovo vigore alle operazioni di assedio, iniziando il bombardamento della cittމ; e questo periodo va dai primi di gennaio ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] degli aerei e dei mezzi marittimi insidiosi mobili e fissi ha grandemente aumentato i rischi dei bombardamentinavali contro le coste. Le forze navali nelle basi e le navi mercantili ammassate nei porti principali saranno esposte ad essere attaccate ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] 1905 (in cin. Lü-shun-kow; in giapponese Ryo-jun), importante base navale, libero dai ghiacci tutto l'anno; Dairen (in cinese Ta-lien-wan), di formazioni irregolari, le operazioni venivano proseguite col bombardamento di Cin-chow (8 ottobre) e l' ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] alla nuova realtà strategico-tattica, che si concreta nella manovra aeroterrestre, in quella aero navale e in quella di bombardamento aereo strategico. Le nozioni tradizionali di esercito, marina, aviazione tendono pertanto ad evolversi verso ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] diga Cagni), porto del petrolio, bacino del silurificio e bacino dei cantieri navali. L'area dello specchio d'acqua è di 52,1 ettari, l la minacciata distruzione della città con un bombardamento sistematico, D'Annunzio rassegnò le dimissioni, ...
Leggi Tutto
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...