• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Storia [70]
Geografia [37]
Biografie [39]
Diritto [19]
Diritto civile [14]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto commerciale [11]
Trasporti [10]
Storia contemporanea [8]
Arti visive [8]

LOGISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGISTICA Francesco FOSCHINI Ugo FISCHETTI Romeo BERNOTTI . È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] possibilità di manovra alle formazioni offensive (da bombardamento) e difensive (da caccia) che costituiscono navi da guerra che debba tenersi pronto ad affrontare una forza navale avversaria; in tal caso occorre una formazione non troppo ammassata, ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – MAURIZIO DI NASSAU – FORT-DE-FRANCE – GENIO MILITARE – AUTOMOBILISMO

ITALO-TURCA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-TURCA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] in tutta la sua estensione, dal golfo di Acaba a Bāb el-Mandeb. Il bombardamento di Scēkh Sa'id per parte della Calabria e del Granatiere, la fazione navale di Qunfudhah, dove fu distrutto ciò che restava della potenza ottomana nel Mar Rosso, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALO-TURCA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

MASCHERAMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage) Romeo MELLA Filiberto DONDONA Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] di volo conseguita dagli aeroplani da ricognizione e da bombardamento, il mascheramento non può limitarsi alla zona di di determinazione della direzione del moto, in molte costruzioni navali del tempo di guerra, specialmente in quelle destinate al ... Leggi Tutto

MARINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARINA (XXII, p. 322) Romeo BERNOTTI Giulio INGIANNI Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] Roma e Impero. 4. Nel nuovo indirizzo della politica navale è particolarmente da rilevare il grande sviluppo del numero dei della guerra di Spagna, il 4 agosto 1936, l'aviazione da bombardamento e da caccia offrì ai nazionali il mezzo di scortare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MACCHINE ALTERNATIVE A VAPORE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STRETTO DI GIBILTERRA – CANALE DI PANAMÁ – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

ISPANO-AMERICANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISPANO-AMERICANA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . Fino dal 1895 Cuba era in rivolta contro il governo spagnolo; nell'ottobre 1897 gli Stati Uniti, che da tempo spiavano l'occasione propizia [...] 22 aprile e stabilì il blocco intorno a Cuba; il 28 bombardò Matanzas e il Morro di Avana. Intanto la flotta spagnola dell forzarne l'ingresso. Il 1° maggio ebbe luogo la battaglia navale di Cavite nel golfo di Manilla: Dewey riportò completa vittoria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISPANO-AMERICANA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

IDROVOLANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719) Cesare CREMONA Giuseppe SANTORO Cesare CREMONA Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] a quelle normalmente raggiungibili nelle vasche di architettura navale, su bacini appositamente costruiti. Quello italiano di possedevano svariati tipi di idrovolanti da ricognizione, da bombardamento, da caccia, siluranti, sia per l'aviazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBARDAMENTO – RICOGNIZIONE – SOMMERGIBILI – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROVOLANTE (4)
Mostra Tutti

VERACRUZ

Enciclopedia Italiana (1937)

VERACRUZ (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Guido ALMAGIA Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] tiro fu diretto con grande precisione, e il risultato del bombardamento fu tanto notevole, che alle ore 16 circa saltò in aria fino al 7 aprile 1839, quando la pace fu conclusa. Azione navale del 1847. - Durante la guerra fra il Messico e gli Stati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERACRUZ (2)
Mostra Tutti

THAON di REVEL, Paolo

Enciclopedia Italiana (1937)

THAON di REVEL, Paolo Guido Almagià Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] 1905 alla fine del 1907 fu comandante della R. Accademia navale di Livorno. Dal novembre 1907 al novembre 1909 ebbe il guerra turche Avuillahe Angora. La sua opera rifulse pure nel bombardamento di Tripoli e in quello dei Dardanelli. Per la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAON di REVEL, Paolo (3)
Mostra Tutti

SBARCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SBARCO (fr. débarquement; sp. desembarco, desembarque; ted. Ausschiffung; ingl. landing) Filippo SANTUCCI S'intende in genere per sbarco l'operazione per cui persone o materiali vengono trasferiti da [...] in cui truppe e materiali debbono prendere terra, occorre paralizzare le difese avversarie mediante le artiglierie della flotta navale o il bombardamento della flotta aerea che hanno scortato il convoglio. E tale azione, affinché riesca, dev'essere ... Leggi Tutto

TOURVILLE, Anne-Hilarion de Cotentin, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURVILLE, Anne-Hilarion de Cotentin, conte di Guido Almagià Ammiraglio francese, nato a Tourville il 24 novembre 1642, morto a Parigi il 28 maggio 1701. Era discendente da una delle più antiche famiglie [...] e coi tre rimastigli fece rotta su Algeri. Ivi giunto bombardò la città e affondò 5 legni da guerra che erano in a quella comandata da F. Château-Renault, per operare una dimostrazione navale sulle coste d'Irlanda. Il 20 luglio 1690 i due ammiragli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
navale
navale agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...
bombardaménto
bombardamento bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali