TARAWA (A. T., 164-165)
Marina EMILIANI SALINARI
Romeo BERNOTTI
Piccola isola del Pacifico centrale, situata nella parte NO. dell'arcipelago delle Isole Gilbert. L'isola, che per superficie (40 kmq.) [...] varie settimane, il 18 novembre 1943 l'offensiva contro Tarawa fu intensificata con incessanti bombardamenti eseguiti dalle navi portaerei e con bombardamentinavali contro l'isola di Bititu. Nel contempo altri gruppi di navi portaerei mantenevano la ...
Leggi Tutto
SABLES d'OLONNE, Les (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Guido ALMAGIA
Città marittima della Francia occidentale, capoluogo d'arrondissement nel dipartimento della Vandea, con 13.660 ab. nel 1931; l'abitato [...] ferroviaria unisce la città a La Roche-sur-Yon.
La battaglia navale delle Sables d'Olonne. Il 23 febbraio 1809 le fregate francesi controbattuto dal fuoco delle fregate francesi, e il bombardamento intenso della Caesar, della Donegal e della Defiance ...
Leggi Tutto
ZAPPATA, Filippo
Alberto Mondini
Ingegnere aeronautico, nato ad Ancona il 5 luglio 1894, morto a Milano il 30 agosto 1994. Frequentò la Scuola navale di Genova, ma interruppe gli studi per arruolarsi [...] Dopo la guerra conseguì la laurea in ingegneria navale meccanica e nel 1921 fu assunto dalla fabbrica di marittima nella seconda guerra mondiale), il 508 trimotore da bombardamento pesante a lungo raggio e il 511 quadrimotore studiato per ...
Leggi Tutto
SQUADRA
Federico Castracane
. È un complesso organico di navi da guerra di vario tipo, costituito in modo da poter operare in mare.
Una squadra rappresenta spesso l'intera forza della marina di un [...] onde contribuire con i loro apparecchi alla esplorazione, al bombardamento di navi nemiche, e alla difesa delle proprie mediante da una o più divisioni di esplorazione (v. divisione navale) e da squadriglie di cacciatorpediniere (v. squadriglia).
Ogni ...
Leggi Tutto
FLESSINGA (ol. Vlissingen; A. T., 44)
Johannes J. HANRATH
Adriano H. LUIJDJENS
Città dell'Olanda, sull'isola di Walcheren, che fa parte della provincia della Zelanda, con 21.433 abitanti (1929). È [...] della linea marittima Flessinga-Folkestone (Inghilterra). Ha un importante cantiere navale e i suoi commerci sono molto attivi. Tutti i monumenti della città andarono distrutti nel bombardamento del 1809. (V. tavv. CXV e CXVI).
Storia. - La città ...
Leggi Tutto
PORTER, David Dixon
Angelo Ginocchietti
Ammiraglio americano, nato a Chester l'8 giugno 1813, morto a Washington il 13 febbraio 1891. Suo padre David (1780-1843), valoroso comandante nella guerra del [...] di Vicksburg (28 giugno 1862), neutralizzò con un violento bombardamento le loro batterie e consentì alla squadra federale dell'ammiraglio del Congresso. Comandante e riorganizzatore dell'Accademia navale di Annapolis fino al 1869, ebbe quindi alti ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Ammiraglio d'armata, nato a Napoli il 5 novembre 1869. Entrò nella R. Marina nel 1882; nominato guardiamarina il 1° luglio 1888, fu promosso sottotenente di vascello nel 1889, tenente [...] 12), segnalandosi, quale comandante della R. Nave Caprera, nel bombardamento di el-Hodeidah e nelle operazioni lungo le coste arabe. 1924, e tenne la carica di comandante in capo dell'armata navale dal dicembre 1926 al marzo 1928. Dal marzo 1928 al ...
Leggi Tutto
HAMELIN, Jacques-Félix-Emmanuel, barone
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Honfleur il 13 ottobre 1768, morto a Parigi il 25 aprile 1839. Dopo aver servito nella marina mercantile passò in quella [...] flottiglia nel porto di Le Havre, riuscì a sottrarla incolume al bombardamento. Nei mari delle Indie si segnalò per gloriose imprese, tanto guerra di Spagna. Nel 1823, lasciato per ragioni di salute il comando navale, ebbe importanti cariche a terra. ...
Leggi Tutto
GARASSINI GARBARINO, Giuseppe
Medaglia d'oro, nato a Loano l'8 gennaio 1885, morto nel cielo di Parenzo l'11 febbraio 1917. Compiuti gli studî all'Accademia navale, lasciò gl'imbarchi per darsi all'aeronautica, [...] comandante della stazione d'aviazione di Venezia, e ivi organizzò i servizî di difesa e contrattacco aereo. Compì il bombardamento di Parenzo (13 settembre 1916) comandando 12 idrovolanti, e varie altre azioni belliche. Di ritorno da un'esplorazione ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] il cardinal Mazzarino (71).
Bene andava invece l'operazione navale che compiva nel 1661 Giorgio Morosini, fratello di Francesco, veneta in Grecia: la conquista di Atene (e il bombardamento del Partenone), il tentativo su Negroponte, le prime ombre ...
Leggi Tutto
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...