La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] A.D.E. avviò la costituzione della Società Cantieri Navali e Acciaierie di Venezia, presieduta ancora da Volpi(49 Il Dovere Nazionale, pp. 473-476.
28. L’immagine del primo bombardamento sulla città è ben impressa in una pagina delle memorie di G. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] vi son munizioni da guerra, vi è un'armata nostra navale, vi è unita ad essa la flotta piemontese. Venezia non 91-92.
375. Quando, a fine luglio del 1849, iniziò il bombardamento di gran parte della città, Cicogna si chiese come mai, nonostante " ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] delle istituzioni. Mentre la stampa cattolica cominciò un bombardamento senza tregua contro la giunta Selvatico, accusata di presidente della Trento-Trieste (uguale carica ricopriva nella Lega navale di cui era stato uno dei fondatori) prima di ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] industria-treno(84).
Esemplare è il caso della società Cantieri Navali e Acciaierie di Venezia (C.N.A.V.), che, con l'Inghilterra"(211); infine il 19 luglio, dopo il bombardamento di Roma, si sarebbe lasciato andare al giudizio confidenziale che ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] .
Una mano alla ripresa degli slanci e dei miti navalisti, forgiati a Venezia già agli inizi del secolo per impulso e giorni a Venezia non si parla d'altro che dei bombardamenti di Napoli il cui bilancio di danni e di morti sembra terrorizzare ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] del più competente Daniele di Chinazzo, figlio di un militare (282), che le bombarde appaiono con pari dignità delle altre armi usate dalle forze navali e terrestri, insieme alle varie macchine ("edifici") tradizionali, divenendo uno strumento ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Paola Barbara, il duca di Genova, comandante della base navale di Venezia, la stella tedesca Heli Finkenzeller, il conte se non abbondano i servizi dal fronte, vi saranno cronache sui bombardamenti alle opere d’arte e ai monumenti e chiese di Roma ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] delle armi nucleari; un massiccio incremento della forza navale americana; uno sviluppo rivoluzionario del ruolo delle era grande).
La crisi fu aperta il 23 agosto con il bombardamento delle isole al largo della costa cinese. Essa raggiunse un primo ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] scia dei nostri caccia che rientravano dalla Tunisia […]. Mi ricordo che c’era tutta la flotta navale nel porto e quindi fu un bombardamento all’improvviso, a altissima quota, incominciarono a buttare bombe, i nostri marinai festeggiavano la festa ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] compiuta nel 2011, suggerisce l’esistenza di diverse identità geografiche in relazione alla memoria storica. Il periodo dei bombardamentinavali, prima francesi e poi britannici del 1940-41 è descritto in relazione all’intera costa tra Sestri Ponente ...
Leggi Tutto
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...