Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] importanti città, minacciate le une e le altre da possibili operazioni di sbarco o di bombardamento. Non vi sono ovviamente navi e costruzioni navali che possano bastare perché la condizione strategica dell’Italia è totalmente cambiata con la caduta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] riscontrare solo una generica allusione a un «magazen da le bombarde» e alla creazione di una «sala da i archibugi Arsenale di Venezia, Venezia 1983, 2009.
F.C. Lane, L’architettura navale intorno al 1550, in Id., Le navi di Venezia fra i secoli XIII ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] affermare l'autonomia dell'arma aerea dalle forze terrestri e navali. Come superare la staticità del fronte verificatasi nel 1914-1918 , teorico del 'dominio dell'aria' e del bombardamento strategico.
La cultura strategica italiana ha sofferto sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] superiore perfino a quella della cantieristica navale.
La produzione si basava pressoché esclusivamente , pp. 3-45.
La grande guerra aerea 1915-1918. Battaglie, industrie, bombardamenti, assi, aeroporti, a cura di P. Ferrari, Valdagno 1994 (in partic. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] occultò gli investimenti effettuati per lo sviluppo di tecnologie navali e, in particolare, sottomarine, dietro una serie di DC-2 da trasporto della Douglas Aircraft diede origine al bombardiere B-18. Già molto prima dello scoppio della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] Napoli e la Sicilia garantiva libero passaggio a un eventuale intervento navale quando Venezia era in guerra, come in quel periodo, con - ne vennero impiegate per un'azione di bombardamento diversiva contro i porti pontifici dell'Adriatico - dal ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] francesi. Un primo assalto fu respinto dopo due giorni di bombardamento, ma un secondo permise all'assediante di impadronirsi della città aveva deciso di affidargli il comando di una spedizione navale contro Napoli condotta da una dozzina di galere. ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] rimasto ucciso a Piombino il 16 settembre sotto un bombardamento tedesco, l’ammiraglio si scontrò con le autorità gesta dei M.A.S., s.l., s.d., e Collezione Impiego delle forze navali - Operazioni, f. X, L’azione di Premuda, 10 giugno 1918, s.l ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] . L'assedio ebbe inizio il 15 luglio 1474 con un pesante bombardamento e si protrasse fino al 28 agosto; il grande merito del L di qui la decisione del Senato di inviare una squadra navale a Famagosta. Il L. sbarcò nell'isola truppe e artiglieria ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] tentò anche nella tarda estate una controffensiva navale, in collegamento con gli svogliati ammiragli spagnoli Repubblica di Genova tra Francia e Spagna, 1684-1685, in Il bombardamento di Genova nel 1684, Atti della Giornata di studio nel terzo ...
Leggi Tutto
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...