CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] francesi. Un primo assalto fu respinto dopo due giorni di bombardamento, ma un secondo permise all'assediante di impadronirsi della città aveva deciso di affidargli il comando di una spedizione navale contro Napoli condotta da una dozzina di galere. ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] bersaglio. Il 5 febbraio di nuovo la squadra eseguì un bombardamento, e si preparava un’azione di brulotti quando Gaeta grosso, Acton portò la Maria Adelaide a tiro e il fuoco navale ebbe una tale precisione e intensità che ne seguì la resa borbonica ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] . L'assedio ebbe inizio il 15 luglio 1474 con un pesante bombardamento e si protrasse fino al 28 agosto; il grande merito del L di qui la decisione del Senato di inviare una squadra navale a Famagosta. Il L. sbarcò nell'isola truppe e artiglieria ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] tentò anche nella tarda estate una controffensiva navale, in collegamento con gli svogliati ammiragli spagnoli Repubblica di Genova tra Francia e Spagna, 1684-1685, in Il bombardamento di Genova nel 1684, Atti della Giornata di studio nel terzo ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] volta l'offesa venne portata anche dal mare con unità navali, ed infine il 19 dicembre truppe scelte attaccarono la linea del fronte mentre dal mare seguiva un grosso bombardamento ad opera di corazzate e cacciatorpediniere. La battaglia durò l ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] del personale per la costituzione di un comando unico e partecipò alle principali operazioni navali del 1941. Nel febbraio alla ricerca della squadra inglese che aveva bombardato Genova; nel marzo fu l'unico ad essere al corrente con lo Iachino della ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] guadagnando due medaglie d'argento: la prima durante il bombardamento delle batterie di Ancona ai diretti ordini di Carlo di G. Fioravanzo, Roma 1961, p. 55;A. Iachino, La campagna navale di Lissa del 1866, Milano 1966, pp. 445, 460, 478, 597; ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] poi il via ad altre operazioni, volte al bombardamento di fortificazioni e di concentramenti di truppe attendate lungo p. 204; G. Roncagli-C. Manfroni, Guerra italo-turca. Cronistoria delle operaz. navali, Roma 1926, II, pp. 39, 46, 56, 138; G. Po, ...
Leggi Tutto
AMERO D'ASTE STELLA, Marcello
Mariano Gabriele
Nacque ad Albenga il 10 apr. 1853, da Giuseppe. Provenendo da famiglia che vantava brillanti tradizioni nella marina sarda, l'A. entrò come allievo nella [...] l'ordine di preparare ed eseguire, a fini politici, il bombardamento di Smirne; l'A. organizzò l'azione e si mosse 1931.
Bibl.: C. Manfroni, Guerra italo-turca - Cronistoria delle operazioni navali,II, Roma 1926, pp. 101-133, 200-220; necrologio in ...
Leggi Tutto
Okinawa, battaglia di
Uno degli scontri più cruenti avvenuto durante la guerra del Pacifico, dal marzo al giugno 1945, coinvolgendo sia le forze navali sia quelle terrestri. Dopo aver occupato le Filippine [...] proseguirono con attacchi aerei (24 marzo). Al mattino del 1° aprile, sotto la copertura di un intenso bombardamento aereo e navale, cominciò l’invasione: le truppe della prima ondata furono trasportate da mezzi anfibi. Lo sbarco fu poco contrastato ...
Leggi Tutto
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...