MIDWAY, Isole (A. T., 164-65)
Romeo BERNOTTI
Gruppo di isolotti (principali Eastern Island e Sand Island) dell'arcipelago delle Hawaii posti a 28° 15′ di latitudine nord e a 177° 20′ di longitudine ovest.
Battaglia [...] i Giapponesi ignoravano la presenza della forza navale avversaria e la loro ricognizione avvistò le portaerei americane in ritardo, solo quando i velivoli erano già preparati per il bombardamento contro obiettivi terrestri. Nel frattempo le navi ...
Leggi Tutto
GUADALCANAL (A. T. 162-163 e 164-165)
Romeo BERNOTTI
Isola (circa 6500 kmq.) delle Salomone, sede del commissario residente britannico, situata circa 20 miglia a sud di Florida. Sulla costa sud-occidentale [...] nel porto. In quella zona avanzata i Giapponesi non avevano forze navali; la difesa della base non era pronta a respingere l'attacco, navi; le truppe d'assalto dopo un'ora di bombardamento poterono sbarcare occupando l'aeroporto, a cui fu data ...
Leggi Tutto
OKINAWA (A. T., 99-100)
Romeo BERNOTTI
È la maggiore delle isole dell'arcipelago delle Ryu-Kyū, con una superficie di 1211 kmq. insieme ad alcune isolette adiacenti. La prefettura cui essa dà il nome [...] attacchi aerei contro Okinawa cominciarono il 24 marzo. Al mattino del 1° aprile, sotto la protezione dell'intenso bombardamento aereo e navale, cominciò l'invasione: le truppe della prima ondata furono trasportate da mezzi anfibî. Lo sbarco fu poco ...
Leggi Tutto
PORT DARWIN (XXVII, p. 969)
Marina EMILIANI SALINARI
DARWIN Il piccolo centro, residenza governativa, dell'Australia Settentrionale (1.500 ab. nel 1937), prima della seconda Guerra mondiale aveva acquistato [...] costa sud di Giava. Il 19 febbraio 1942 Port Darwin subì un bombardamento anche più grave dei precedenti, tanto da dover considerare distrutti aerodromo e base navale ed affondate le navi in porto, incluso il cacciatorpediniere Peary, non ancora ...
Leggi Tutto
Villaggio costiero del Veneto, frazione del comune di Iesolo (provincia di Venezia), situato presso la foce e sulla riva destra del Piave a 2 m. s. m. Nel 1931 aveva 1667 ab., saliti a più di 2600 nel [...] 1936. Fu uno dei capisaldi della difesa italiana sulla linea del Piave.
Azione navale di Cortellazzo. - Allo scopo di bombardare le opere di difesa di Cortellazzo e appoggiare l'avanzata delle proprie truppe, il 16 novembre 1917 le corazzate ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] della raffinazione del petrolio, meccanico, metallurgico, navale, automobilistico, chimico, del vetro, cartario e aerea di circa 11.000 apparecchi da caccia e da bombardamento. Quantunque le difese tedesche fossero presidiate da forze inizialmente ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] tiro fu diretto con grande precisione, e il risultato del bombardamento fu tanto notevole, che alle ore 16 circa saltò in aria fino al 7 aprile 1839, quando la pace fu conclusa.
Azione navale del 1847. - Durante la guerra fra il Messico e gli Stati ...
Leggi Tutto
TARAWA (A. T., 164-165)
Marina EMILIANI SALINARI
Romeo BERNOTTI
Piccola isola del Pacifico centrale, situata nella parte NO. dell'arcipelago delle Isole Gilbert. L'isola, che per superficie (40 kmq.) [...] varie settimane, il 18 novembre 1943 l'offensiva contro Tarawa fu intensificata con incessanti bombardamenti eseguiti dalle navi portaerei e con bombardamentinavali contro l'isola di Bititu. Nel contempo altri gruppi di navi portaerei mantenevano la ...
Leggi Tutto
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...