• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [206]
Storia [70]
Geografia [37]
Biografie [39]
Diritto [19]
Diritto civile [14]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto commerciale [11]
Trasporti [10]
Storia contemporanea [8]
Arti visive [8]

Baudin, Charles

Enciclopedia on line

Ammiraglio francese (Sedan 1784 - Parigi 1854). Prese parte alle campagne contro l'Inghilterra, durante le guerre napoleoniche. Nel corso della spedizione contro il Messico espugnò la base navale messicana [...] di San Juan de Ulloa, ritenuta fino allora imprendibile (1838). Nominato comandante della flotta del Mediterraneo (1848), partecipò, insieme alla flotta inglese, al bombardamento di Messina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – MESSINA – MESSICO

MARINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265) Beniamino FARINA Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] , anche escludendo esplosivi nucleari, risulta necessario anche l'appoggio di aerei basati su portaerei integrato da bombardamenti navali delle installazioni nemiche prossime alla costa. Le forze aereo-marittime dal 1948 al 1956. - L'esperienza ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRATEGIA Vincenzo LONGO (XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] alla nuova realtà strategico-tattica, che si concreta nella manovra aeroterrestre, in quella aero navale e in quella di bombardamento aereo strategico. Le nozioni tradizionali di esercito, marina, aviazione tendono pertanto ad evolversi verso ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDIERE IN PICCHIATA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (5)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARINA (XXII, p. 322) Romeo BERNOTTI Giulio INGIANNI Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] Roma e Impero. 4. Nel nuovo indirizzo della politica navale è particolarmente da rilevare il grande sviluppo del numero dei della guerra di Spagna, il 4 agosto 1936, l'aviazione da bombardamento e da caccia offrì ai nazionali il mezzo di scortare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MACCHINE ALTERNATIVE A VAPORE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STRETTO DI GIBILTERRA – CANALE DI PANAMÁ – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

VERACRUZ

Enciclopedia Italiana (1937)

VERACRUZ (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Guido ALMAGIA Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] tiro fu diretto con grande precisione, e il risultato del bombardamento fu tanto notevole, che alle ore 16 circa saltò in aria fino al 7 aprile 1839, quando la pace fu conclusa. Azione navale del 1847. - Durante la guerra fra il Messico e gli Stati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERACRUZ (2)
Mostra Tutti

NICASTRO, Gustavo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NICASTRO, Gustavo Ammiraglio d'armata, nato a Napoli il 5 novembre 1869. Entrò nella R. Marina nel 1882; nominato guardiamarina il 1° luglio 1888, fu promosso sottotenente di vascello nel 1889, tenente [...] 12), segnalandosi, quale comandante della R. Nave Caprera, nel bombardamento di el-Hodeidah e nelle operazioni lungo le coste arabe. 1924, e tenne la carica di comandante in capo dell'armata navale dal dicembre 1926 al marzo 1928. Dal marzo 1928 al ... Leggi Tutto

Distensione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Distensione WWalt W. Rostow di Walt W. Rostow Distensione sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] delle armi nucleari; un massiccio incremento della forza navale americana; uno sviluppo rivoluzionario del ruolo delle era grande). La crisi fu aperta il 23 agosto con il bombardamento delle isole al largo della costa cinese. Essa raggiunse un primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO SULLA NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – NUOVA POLITICA ECONOMICA

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] importanti città, minacciate le une e le altre da possibili operazioni di sbarco o di bombardamento. Non vi sono ovviamente navi e costruzioni navali che possano bastare perché la condizione strategica dell’Italia è totalmente cambiata con la caduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE

Strategici, studi

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Strategici, studi Carlo Jean Definizione, contenuto e finalità Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] affermare l'autonomia dell'arma aerea dalle forze terrestri e navali. Come superare la staticità del fronte verificatasi nel 1914-1918 , teorico del 'dominio dell'aria' e del bombardamento strategico. La cultura strategica italiana ha sofferto sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – MILITARIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] occultò gli investimenti effettuati per lo sviluppo di tecnologie navali e, in particolare, sottomarine, dietro una serie di DC-2 da trasporto della Douglas Aircraft diede origine al bombardiere B-18. Già molto prima dello scoppio della Seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
navale
navale agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...
bombardaménto
bombardamento bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali