Ammiraglio italiano, nato a Milano il 5 agosto 1864, morto a Chignolo Po il 18 luglio 1925. In servizio nel 1878, fu nominato guardiamarina nel 1883, sottotenente di vascello nel 1886, tenente di vascello [...] al luglio del 1919. Per l'attività e la chiarezza di direttive dimostrate in tutte le azioni e particolarmente nel bombardamento della base navale di Durazzo (2 ottobre 1918), fu nominato commendatore dell'Ordine militare di Savoia. Fu fatto senatore ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] per tutti; l'incertezza tra il restare e il partire conduceva a veri e propri stati di angoscia: il timore dei bombardamenti e delle conseguenze dell'invasione si scontrava con quello di far patire i disagi di un viaggio nella cattiva stagione a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] italiana (1910-1952), «Archivi e imprese», 1994, 9, pp. 3-45.
La grande guerra aerea 1915-1918. Battaglie, industrie, bombardamenti, assi, aeroporti, a cura di P. Ferrari, Valdagno 1994 (in partic. A. Curami, I primi passi dell’industria aeronautica ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] il catalogo del F. il Noli me tangere in S. Maria dei Miracoli a Brescia: la tela, pur rovinata dal bombardamento dell'ultima guerra e pesantemente restaurata, sembra convalidare il preteso alunnato dell'artista presso il Dal Sole, sia per la cadenza ...
Leggi Tutto
Bin Laden, Osama (ibn Ladin, Usama)
Bin Laden, Osama (ibn Lādin, Usāma). – Sceicco di origine saudita (Riyāḍ 1957 - Abbottabbad 2011). Miliardario saudita, leader dell'organizzazione terroristica al-Qā‘ida, [...] dollari. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York e al Pentagono, e il successivo bombardamento dell'Afghanistan da parte dell'aviazione statunitense a seguito del rifiuto del governo talebano di consegnarlo, bin Laden è ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] assistita sia da plasma sia da sorgente ionizzante (per es., un arco catodico); la deposizione assistita da bombardamento ionico (associata sia a evaporazione termica, che a polverizzazione catodica). Un’altra categoria di tecniche di deposizioni ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, radioattivo, simbolo Po, numero atomico 84, peso atomico 210,0, di cui sono noti 27 isotopi, con numero di massa tra 192 e 218, tutti radioattivi; di questi, solo sette si ritrovano [...] conosciuti, il più importante è quello di numero di massa 210 e vita media 138,4 giorni, che si ottiene per bombardamento neutronico del bismuto 209. Per la preparazione di esso, si scioglie 28984Bi irradiato in acido nitrico; l’eccesso di acido ...
Leggi Tutto
Titania Il satellite maggiore di Urano e il penultimo in ordine di distanza dal pianeta. Fu scoperto da W. Herschel nel 1787. Ha un diametro di 1580 km, una massa di 3,5∙1021 kg e una densità di circa [...] , rispetto a Oberon, i crateri di maggiori dimensioni (e, si pensa, più antichi) sono meno numerosi, il che suggerisce che T. sia stata sede di un’attività geologica, che abbia in parte cancellato le tracce del bombardamento meteoritico primordiale. ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] esperire ogni strada e di essere disposta anche a non irrilevanti compromessi in vista dell'obiettivo della patria palestinese. Il bombardamento aereo israeliano della sede dell'OLP a Tunisi il 1° ottobre, che causò la morte di decine di Palestinesi ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] senza diplomarsi. Il suo nome non risulta però nei documenti dell’archivio dell’istituzione (molti furono perduti per un bombardamento).
Carattere solitario, Reycend non tenne rapporti con i cugini figli di Ferdinando: né con Valentino (1848-1914 ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...