La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] negative che divenivano evidenti soltanto in fase di esercizio.
Dopo la scoperta del neutrone nel 1932, il bombardamento con neutroni divenne una tecnica standard della fisica nucleare. I neutroni possono provocare molte trasformazioni nucleari; fu ...
Leggi Tutto
SIMONAZZI, Mario
Massimo Storchi
– Nacque a Borzano d’Albinea (Reggio Emilia) l’8 settembre 1920, da Angelo, falegname, e da Paolina Schiatti.
Dopo le elementari frequentò il collegio di S. Rocco nel [...] fortunosamente a casa, riprese per un breve periodo la sua attività in fabbrica fino all’8 gennaio 1944, quando un bombardamento aereo alleato colpì le ‘reggiane’: la fabbrica ne fu danneggiata al 75 per cento e fu costretta, per proseguire in ...
Leggi Tutto
CHÂTEAU-GONTIER
G. Curzi
Cittadina della Francia occidentale, nell'Angiò (dip. Mayenne), posta sulle rive del fiume Mayenne. C. deve la sua origine alla fondazione nel 1007 di un castello da parte di [...] colonnine, soluzione che si riscontra anche nella vicina Notre-Dame di Généteil.Nell'aprile del 1940 un bombardamento portò alla scoperta, sotto uno strato di ridipinture ottocentesche, della decorazione medievale, riconducibile a due distinte fasi ...
Leggi Tutto
BAFILE, Andrea
Mariano Gabriele
Nacque a Bagno (L'Aquila) il 7 ott. 1878; dopo aver terminato gli studi secondari, entrò nel settembre 1896 all'Accademia navale di Livorno, da dove uscì guardiamarina [...] imbarcarsi sulla torpediniera "Ardea".
Come osservatore prese parte, a bordo di uno dei quattordici aereoplani della spedizione, al bombardamento del 4-5 ott. 1917 sulle Bocche di Cattaro, al quale partecipò anche Gabriele D'Annunzio: in detta azione ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] termica del bersaglio oppure ricevere le correzioni di rotta impartite dall’aereo attaccante. La vasta applicazione del bombardamento a volo radente ha reso necessario aumentare notevolmente il ritardo dello scoppio per permettere all’aereo di ...
Leggi Tutto
Miniatori fiamminghi. Alexandre lavorò specialmente a Gand, dove morì nel 1518. Iscritto maestro nella gilda dei pittori a Gand nel 1468, si trova nel 1487 maestro in quella di Bruges, dove lavorava ancora [...] . Le opere attribuite a Simone si raccolgono intorno alla Crocifissione del messale di Dixmude, andato perduto nel bombardamento della città, nella guerra europea. Ne ricordiamo l'autoritratto (Londra, 1958; Victoria and Albert Museum), la genealogia ...
Leggi Tutto
JOLIOT, Frédéric
Nato a Parigi il 19 marzo 1900, ottenne il diploma di ingegnere nel 1923, nell'École de physique et chimie di Parigi. Iniziò i primi studî sotto la guida di Paul Langevin; passò quindi, [...] XXVIII, p. 690): il J., in collaborazione con la moglie, è riuscito a produrre artificialmente a mezzo di bombardamento con particelle α, degli elementi radioattivi; tali elementi sono analoghi, per le loro proprietà radioattive, ai corpi radioattivi ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] ), fu consegnata dal maestro nel gennaio del 1512 (Alizeri, 1874, p. 146) e andò verosimilmente perduta a seguito del bombardamento francese del 1684, quando l’edificio subì ingenti danni. Nel medesimo anno Sacchi eseguì per l’oratorio di S. Maria ...
Leggi Tutto
Paisà
Giulia Fanara
(Italia 1946, bianco e nero, 124m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Rod E. Geiger per OFI; soggetto: Sergio Amidei, Federico Fellini, Victor Hayes, Marcello [...] scarponi. Quando i due si ritroveranno, l'uomo scoprirà che l'esistenza di Pasquale, rimasto orfano nel corso di un bombardamento, è ben più miserabile della sua. A Roma, Francesca, una delle tante 'prostitute di guerra', adesca un soldato americano ...
Leggi Tutto
BOSSI, Enea
E. Ferri
Nacque a Milano il 29 marzo 1888 da Carlo e Antonietta Introvyny. Compiuti gli studi tecnici nel 1907 presso l'istituto tecnico di Lodi, cominciò a segnalarsi in campo aeronautico, [...] aerei. Nel 1915 vendette la sua azienda e partecipò attivamente alla prima guerra mondiale come pilota di idrovolanti da bombardamento notturno e istruttore.
Alla fine del 1918 emigrò negli Stati Uniti, dove visse, principalmente, a Montclair (N. J ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...