La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] del progetto radar, Glenn T. Seaborg continuò il lavoro che avevano cominciato insieme e nel gennaio del 1941 riuscì a produrre 238Pu, bombardando l'uranio con i deutoni a 16 MeV del ciclotrone a 60 pollici (1,52 m ca.) di Berkeley. Durante la guerra ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] 1987 pp. 8-11; 1988, pp. 247-279).
Secoli 4°-11°
Nel 1944 la cattedrale di V. subì gravi danni da un bombardamento aereo. Finita la guerra si procedette a lavori di sistemazione del complesso, con la scoperta di un'area archeologica al di sotto dell ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] zia mentre il padre, fervente repubblicano, era al confino a Brindisi, dove nel 1943 rimase gravemente ferito in un bombardamento. Si diplomò geometra a Modena e durante gli studi sfruttò il proprio talento decorando con vignette a china le borse ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] al servigio di V.M.» (pp. 645-647: il documento originale è andato perduto nel 1943, a causa di un bombardamento). Nel frattempo, Fogliani era stato sostituito alla segreteria di Stato da Bernardo Tanucci. Si erano inoltre dimostrati vani i ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] 6 maggio per respingere l'attacco del generale F. Wimpffen. Bologna, sotto il suo comando, resistette per una settimana al bombardamento nemico; ma il 16 maggio il M. dovette capitolare, riuscendo poi a trattare con gli Austriaci una resa onorevole ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] Romeo 125, 130, 126, 128, 129 e 135; fra il 1937 e il 1945 la gran parte dei velivoli italiani da trasporto e da bombardamento fu dotata di motori di questa serie. Proprio nel 1939, l'Alfa Romeo aveva iniziato la produzione del nuovo motore 135, a 18 ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] , nel 1925 restaurò il vecchio teatro Scribe che prese il nome di Teatro di Torino (è stato distrutto nel corso di un bombardamento nell'anno 1942)e di cui egli fu direttore per un anno (1925, decorazioni della sala, scene e costumi per L'italiana ...
Leggi Tutto
A Clockwork Orange
Altiero Scicchitano
(GB 1971, Arancia meccanica, colore, 136m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per Warner Bros./Hawk/Polaris; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] , che gavotta di libero arbitrio. Durante il trattamento, Alex ‒ imbottito di farmaci ‒ viene sottoposto a un bombardamento di immagini ultraviolente, accompagnate dalla Nona di Ludwig van. Il risultato è stupefacente: un solo pensiero cattivo, e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Troiano duca di Melfi e di Maria Caldora, nacque a Napoli nella prima metà del XV secolo. Alla morte del Padre, nel 1449, mentre il fratello Giovanni diveniva [...] decise a rendere note le condizioni per una sua adesione alla causa regia soltanto quando il sovrano puntò le bombarde contro il castelo di Gesualdo, ove egli si era rifugiato. Chiedeva una condotta di centocinquanta lance, ingrandimenti territoriali ...
Leggi Tutto
calcolo automatico
calcolo automatico insieme delle tecniche utilizzate per far eseguire operazioni di calcolo a uno strumento, oggi in particolare un automa, quale per esempio una calcolatrice o un [...] elaboratore interamente programmabile è stato invece lo Z3, opera del tedesco Konrad Zuse, che fu però distrutto in un bombardamento aereo e non ebbe alcun seguito. I primi veri e propri moderni elaboratori elettronici, o computer, videro però la ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...