Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] è legittima in talune occasioni? Il castigo sbrigativamente inflitto al bambino da una madre amorevole dev'essere equiparato al bombardamento di una città? Sebbene taluni pacifisti siano perfettamente consapevoli che da un punto di vista etico le due ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] , limitata dalla politica. A Washington non si voleva la guerra illimitata contro la Cina, e si temeva che il bombardamento di località cinesi sarebbe stato un passo decisivo in questa direzione. I capi degli Stati Maggiori riuniti (Joint Chiefs of ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] tungsteno furono sostituiti negli anni Trenta da tubi ad anodo rotante, che permettevano di disperdere il calore prodotto dal bombardamento di elettroni su una superficie più vasta, e consentivano di ottenere fasci di raggi X molto più intensi senza ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] 1948 al 1954), per il concorso del ritratto, presentò Anna (1939; opera andata distrutta a Milano nel 1943 durante un bombardamento, ripr. in Giacomozzi, 1985, p. 10), rivelando l’abilità di rendere l’espressività del volto, il vestito e il bouquet ...
Leggi Tutto
MARINO-ZUCO, Carlo
Francesca Farnetani
– Nacque il 5 giugno 1893 a Roma da Santo, chirurgo primario dell’ospedale romano di S. Maria della Consolazione, e da Tersilia Berci. Si laureò a Roma in medicina [...] e materiali scientifici e nel quale, durante gli anni del conflitto, organizzò un centro di cura per mutilati. Il bombardamento aereo della mattina del 19 luglio 1943 causò gravi danni alla clinica, che dovette essere trasferita nei locali di una ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] tempo al Comitato di Liberazione nazionale (CLN) regionale veneto l’azionista Egidio Meneghetti, ritiratosi dopo la morte sotto un bombardamento della moglie e della figlia.
Nel marzo del 1944 fu chiamato a Milano al comando del Corpo volontari della ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] penetrato nel canale fu costretto a battere in ritirata ripetutamente colpito mentre l'incrociatore "Novara" e le altre unità che bombardavano il porto riportarono danni e morti e feriti a bordo. Nel giugno venne destinato alla difesa di Porto Rosega ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] di un’azienda, che allo scadere del conflitto mondiale giunse a dare occupazione a oltre 200 operaie e operai.
Purtroppo il bombardamento di Mola del 10 settembre 1943 rase al suolo il pastificio.
Domenico Paone morì a Formia, otto giorni dopo, il 18 ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] : Ostenda e la marea crescente ogni sei ore, il forte di Peniscola a Valenza, l'assedio di Tortosa e il grande bombardamento sulla città, il forte di Santa Caterina a Cadice e quello di San Lucar de Baramede sul Guadalquivir. Fu pure ad Aronces ...
Leggi Tutto
MINETTI, Silvio.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Roma, il 4 giugno del 1896, da Tito e da Ginevra Clarice Placidi.
Compiuti gli studi di perito elettromeccanico presso l’istituto industriale di Vicenza, [...] critica all’operato del regime da parte del M., che era iscritto al Partito nazionale fascista (PNF) dal 1932.
Dopo il bombardamento aereo di Cagliari, nel marzo del 1943 il M. si rifugiò a Roma. Nell’agosto dello stesso anno, all’indomani della ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...