COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] stampati e quattro di manoscritti. Soltanto questi ultimi sono arrivati fino a noi, perché i primi dodici furono distrutti dal bombardamento dell'agosto 1943, ma di tutti e sedici esiste un catalogo di G. Pagani, pubblicato nel Boll. storico per la ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] comunque di respingere i primi attacchi degli austriaci e di innalzare bandiera bianca solo a seguito di un serrato bombardamento.
Il 20 giugno 1849, sconfitto, Zambeccari partì per il suo secondo esilio, imbarcandosi alla volta di Corfù, tra le ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] . Nel settembre divenne maggiore della guardia civica e nei giorni dal 24 al 26 maggio del '49 si distinse nel bombardamento del forte di Marghera, ricevendo per il suo valore una medaglia d'argento. Tornati gli Austriaci a Venezia, la cittadinanza ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] (ibid., p. 408). Durante la battaglia del Volturno, presso Caiazzo, conobbe Garibaldi, di cui ammiro il fascino. Partecipò al bombardamento di Capua; ed ebbe la medaglia d'argento al valore per due ricognizioni sulla riva del Volturno sotto il fuoco ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] flotta, al comando di Leonardo Foscolo, davanti a Rodi, e poi al vano assedio di Malvasia, in cui si distinse nel bombardamento della piazza e nella conquista di un forte. Dopo aver partecipato il 21 giugno 1654 al combattimento nelle acque di Milo ...
Leggi Tutto
di Giampiero Giacomello
Le infrastrutture critiche (IC) rappresentano il ‘sistema nervoso e vascolare’ delle società moderne e delle economie avanzate. Sono definite critiche perché se cessassero di funzionare, [...] la totale assenza di meccanismi di protezione) di TCP/IP è stata incorporata anche nelle IC.
L’esperienza del bombardamento aereo strategico nella Seconda guerra mondiale ha dimostrato quanto fosse difficoltosa e costosa la distruzione metodica delle ...
Leggi Tutto
Pio XII, papa
Silvia Moretti
Un papa nella tempesta della storia
Papa Pio XII guidò la Chiesa cattolica in un periodo terribile per la storia dell’umanità. Nel corso del suo pontificato (1939-58), [...] che si mostrava sensibile ai drammi della popolazione, come in occasione della visita al quartiere S. Lorenzo dopo il bombardamento alleato (luglio 1943).
Le polemiche e il dopoguerra
Già durante il conflitto si levarono alcune voci critiche verso l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maser è l’acronimo inglese di Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation, [...] nell’esercito, il primo come ufficiale di marina e il secondo come tecnico costruttore di sistemi radar da bombardamento.
Nello stesso periodo anche l’URSS si interessa al maser. In particolare Aleksandr Mikhailovic Prokhorov e Nicolaj Gennadievic ...
Leggi Tutto
Neuroni e glia
Margherita Fronte
Le strade dove passano gli impulsi nervosi
I neuroni sono le cellule che ricevono e trasmettono gli impulsi nervosi: alcune hanno la forma di una stella, altre sembrano [...] nel medesimo istante migliaia di stimoli provenienti da altre cellule nervose. E deve sommarli, per decidere come reagire al bombardamento di informazioni: se il segnale complessivo è abbastanza intenso, allora produrrà a sua volta un impulso nervoso ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] delle materie plastiche il b. può apportare miglioramenti sia come elemento funzionale sia come stabilizzante. L’isotopo 105B, per effetto del bombardamento di neutroni, dà luogo alla reazione:
105B + n → 73Li + 42He + 2,5 MeV,
la qual cosa lo rende ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...