ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] . Nel caso che si vogliano produrre i. di elementi al di là del plutonio (numero atomico 94), si ricorre al bombardamento di nuclei di uranio con nuclei di peso atomico intermedio, per esempio neon (numero atomico 10), allo scopo di ottenere numeri ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] , XXIII, p. 306 seg.). Scopo della protezione antiaerea (P.A.A.) è quello di ridurre al minimo i danni arrecati dai bombardamenti aerei alle persone e alle cose. Mentre perciò la difesa ostacola in ogni modo l'attacco aereo, la protezione, dato che ...
Leggi Tutto
RENDIMENTO
Bruno Pontecorvo
. Il concetto di rendimento. - La nozione di rendimento è intuitiva: essa serve a misurare l'efficienza di un certo processo o di una certa macchina nel raggiungere un determinato [...] definisce quindi come il rapporto tra il numero di nuclei disintegrati e il numero di proiettili impiegati; le disintegrazioni fatte con bombardamento di particelle α, per es., hanno un rendimento dell'ordine di 1/1.000.000; cioè occorre in media 1 ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Paolo
Guido Almagià
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] e la Ferruccio affondò nel porto di Beiruth le navi da guerra turche Avuillahe Angora. La sua opera rifulse pure nel bombardamento di Tripoli e in quello dei Dardanelli. Per la sua condotta gli fu conferita la commenda dell'ordine militare di Savoia ...
Leggi Tutto
SAULI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia originaria di Lucca, donde fu cacciata per guelfismo nel 1316. Riparata a Genova, abitò nei pressi di S. Giorgio e si diede al commercio, specialmente della seta, [...] nel 1620, morto in carica nel 1699) già ambasciatore a Vienna e incaricato di trattare col comandante francese nel celebre bombardamento del 1684. Tre sono stati anche i cardinali: Bendinelli elevato alla porpora da Giulio II nel 1511, vescovo di ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844)
Luigi MONDINI
Posta nel punto di passaggio obbligato fra l'Oceano Indiano e il Pacifico, l'isola di Singapore (la Gibilterra dell'Oriente) venne dagli Inglesi particolarmente [...] gennaio 1942, di contrastare l'avanzata nipponica lungo la penisola malese (v. malacca, in questa App.).
I Giapponesi iniziarono il bombardamento dell'isola nei primi giorni di febbraio e, di sorpresa, la notte sul 9, verso l'i ant., arditi nuotatori ...
Leggi Tutto
GUADALCANAL (A. T. 162-163 e 164-165)
Romeo BERNOTTI
Isola (circa 6500 kmq.) delle Salomone, sede del commissario residente britannico, situata circa 20 miglia a sud di Florida. Sulla costa sud-occidentale [...] rapidamente ridotte al silenzio dall'azione aerea e dal tiro delle navi; le truppe d'assalto dopo un'ora di bombardamento poterono sbarcare occupando l'aeroporto, a cui fu data il nome di Henderson Field. Le truppe giapponesi si ritirarono nello ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] tonica a opera di una singola salve del TP dura da parecchi ms a quasi 2 s, il che implica un bombardamento sostenuto da parte di interneuroni. Il collegamento corticofusimotorio è stato incluso nel diagramma della fig. 18, dove l'interruzione e il ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 374. George Sand, Lettres d'un voyageur, Paris 18692, pp. 91-92.
375. Quando, a fine luglio del 1849, iniziò il bombardamento di gran parte della città, Cicogna si chiese come mai, nonostante "le palle, i razzi, le bombe", "pur nessuno muove lagno ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] ) si è confrontato con una fabbrica dove si intersecano l’originaria architettura settecentesca, i gravi danni causati dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale – che distrussero il tetto, la cupola e gran parte della volta – e le ricostruzioni ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...