CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Ettore, detto l'Astrologo, barone di Amorosi, e di Dianora Faustina Loffredo, nacque nella prima metà del sec. XVII. Nell'agosto del 1647 era a Grottole (Matera), [...] 1673, di cambiare il titolo di marchese di Grottole con quello di marchese di Amorosi (Benevento).
Nel 1684, dopo il bombardamento di Genova da parte della flotta francese, il C. fu inviato nella città a recare gli aiuti predisposti dal viceré. Nel ...
Leggi Tutto
BALDI, Raffaele (pseud. Felice Campania)
Luigi Lerro
Nato a Cava dei Tirreni il 18 maggio 1889 da Antonio e Lucia Risi, compì gli studi liceali presso il collegio benedettino della Badia e quelli universitari [...] nodali delle vicende locali sono sinteticamente legati alla storia del Mezzogiorno.
Il B. morì a Cava il 20 sett. 1943, durante un bombardamento navale.
Bibl.: M. Luisi, R. B., in La Forgia,Salerno 1936, n. 1; A. Sorrentino, Per la memoria di R. B ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] di atomi e molecole neutre (non ionizzate).
Raggi catodici (o negativi)
R. corpuscolari costituiti da elettroni, uscenti, per bombardamento di ioni positivi, dal catodo di un tubo a scarica (➔) a gas rarefatto quando la pressione scende a 10−1 ...
Leggi Tutto
(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] danni sono derivati dal susseguirsi di azioni terroristiche e dall’attacco israeliano alle milizie di Hezbollah del 2006 (bombardamento dell’aeroporto e di altre infrastrutture) e, in anni più recenti, nel 2024 (segnatamente, il quartiere di Kola ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . Le forze aeree dell'esercito sono costituite da un comando generale d'aviazione, da un reggimento da caccia, da uno da bombardamento, da uno di attacco e da due reggimenti dislocati fuori del territorio (uno alle Hawaii e l'altro a Panamá); in ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] inglesi della Royal Air Force (R.A.F.), costituite da un complesso di 6 squadroni con circa 80 velivoli (da bombardamento, caccia e ricognizione), che per il trattato anglo-egiziano del 28 agosto 1938 debbono assicurare la cooperazione con le forze ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] ).
Le armi e i mezzi che ebbero successo nell'impiego a fini strategici in alcune fasi del conflitto furono il bombardiere a lungo raggio (Stati Uniti e Gran Bretagna), ancora una volta i sommergibili (Germania), le portaerei (Stati Uniti e Giappone ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] con le tecniche già citate di HPLC ed elettroforesi capillare, con la spettrometria di massa applicata al bombardamento atomico rapido (FAB/MS, Fast Atom Bombardment Mass Spectrometry). In questa tecnica, i singoli frammenti peptidici, provenienti ...
Leggi Tutto
Sebald, Winfried Georg Maximilian
Giovanna Ferrara
Scrittore tedesco, nato a Wertach im Allgäu (Baviera) il 18 maggio 1944 e morto a Norwich (contea di Norfolk) il 14 dicembre 2001. S. visse dal 1970 [...] drammatiche testimonianze, S. ci conduce nel cuore dell'immane distruzione di Amburgo e, a suggello del libro, il bombardamento dello zoo di Berlino con l'apocalittica visione dei pachidermi che bruciano vivi. Del volume Logis in einem Landhaus ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] di circa un chilometro. La 'cattura' di un planetesimo da parte di un altro planetesimo di dimensioni maggiori, ovvero il bombardamento dei frammenti più piccoli su corpi già formati, origina alla fine veri e propri pianeti, più o meno lontani dalla ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...