Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] che nei contenuti dei mezzi di comunicazione di massa. La televisione è stata il nostro Vietnam. Il suo bombardamento è un bombardamento di immagini che non generano esperienza ma la rendono impossibile. La scrittura dell’estremo è il tentativo di ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] ottiene riscaldando una superficie di sfaldatura a temperature maggiori di 250 °C oppure ‘ricuocendo’ una superficie pulita per bombardamento ionico (in generale con argon) o semplicemente per crescita epitassiale. La fig. 1 mostra il diagramma LEED ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] che può compiere azioni contro obbiettivi nemici nelle immediate vicinanze e, a supporto di forze amiche, bombardamento tattico (cioè bombardamento di mezzi e truppe militari sul campo di battaglia) e combattimento aria-aria. Discende dall’X35 ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] nelle postazioni del Gianicolo battute dal fuoco nemico, avrebbe avuto a fine giugno uno dei suoi momenti più gloriosi nel bombardamento della villa del Vascello, dove si era schierata la compagnia Medici.
Negli ultimi giorni dell'assedio il F. aveva ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] , oggi dispersi. Tra questi si ricordano quelli che eseguì a Napoli nell’appartamento dell’avvocato Tarsia in Curia, distrutto nel bombardamento del 4 agosto 1943 (Picone Petrusa, 2005, p. 40). In Puglia, grazie ai legami con la famiglia Bovio, nell ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. [...] e oggi spingono per la riunificazione, scoraggiando invece l’ingresso del paese nella Nato giudicata un nemico dai tempi del bombardamento del territorio della Federazione nel 1999, durante la guerra del Kosovo. Il governo è al contrario un convinto ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] di Nostra Signora che subì pesanti interventi di restauro nel 1868 e nel 1929 e fu distrutta durante il bombardamento del 1945.
Nella cupola, suddivisa in otto scomparti, quattro dipinti più ampi di sagoma mistilinea con gli Evangelisti si ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] costruzioni aeronautiche è da ricordare il notevole successo ottenuto nella realizzazione di un trimotore da bombardamento a lunga autonomia, frutto delle innumerevoli esperienze fatte nel laboratorio dello stabilimento di costruzioni aeronautiche ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] Plateau Rosa insieme a Bernardini, Nestore Cacciapuoti e Oreste Piccioni per effetturare ricerche sui raggi cosmici.
Ferito durante il bombardamento alleato di Roma del 19 luglio 1943, si recò in licenza a Venezia, dove lo raggiunse la notizia della ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] Suez; aggregati poi alla flotta di Sulaimán pascià che si recava in India alla conquista di Diu, presero parte al bombardamento della fortezza di Gugerat e alla ritirata verso Suez.
Queste notizie si ricavano dal diario di un anonimo comito (Viaggio ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...