BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] il primo infelice scontro a Porta Galliera (8 maggio), per evitare le conseguenze di un assedio e di un prolungato bombardamento, ritenendo salvo l'onore di Bologna per quella prima difesa, rassegnò il potere nelle mani del municipio perché trattasse ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Giuseppe
Tiziana Altiero
Roberto Bertolani
RAMAZZOTTI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 22 novembre 1898, figlio unico di Maria Ferrario e di Ausano, imprenditore della omonima fabbrica di [...] e il suo rigore.
La guerra cambiò in modo inaspettato e particolare la vita di Giuseppe Ramazzotti. A seguito di un bombardamento di Milano nel 1942 la famiglia dovette sfollare ad Abano e quindi a Belluno, dove l’altro cognato, Adriano Buzzati ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] degli eredi del D., insieme con i gessi dei Goldoni, del Tartini, del Venier e del Petrarca morente. Sfortunatamente nel bombardamento subito nel 1945 dal Museo bassanese il Narciso andò distrutto.
Avvenimento importante nella vita dei D. fu il suo ...
Leggi Tutto
CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] per motivi bellici a raggiungere Roma, ricoprì a Genova, nel 1943-44, l'incarico di insegnamento di storia medievale. Nel bombardamento di Genova del 9 nov. 1942, oltre ad aver perso la biblioteca personale e il materiale fotografico e bibliografico ...
Leggi Tutto
ALTICHIERO (Aldighieri, Aldigheri)
Edoardo Arslan
Pittore, figlio di un Domenico da Zevio, presso Verona (l'origine veronese è testimoniata da Biondo da Forli). È documentata la sua presenza in patria [...] della Vergine.
Del 1380-85 erano gli affreschi sulla tomba Dotto agli Eremitani di Padova, scomparsa sotto un bombardamento nella seconda guerra mondiale.
L'arte di A. sembra svolgersi parallelamente a quella di Avanzo, e senza dipenderne ...
Leggi Tutto
Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] uomini, mentre il luogo dove sorgeva l'accampamento, individuato dalle truppe aeree statunitensi, viene raso al suolo dai bombardamenti.
Film dal respiro epocale, opera tra le più magmatiche e complesse degli anni Settanta, Apocalypse Now (il cui ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] fuori combattimento, e una, catturata, venne portata a Massaua.
Il C. diede poi il via ad altre operazioni, volte al bombardamento di fortificazioni e di concentramenti di truppe attendate lungo la costa. Rientrato in patria nell'aprile del 1912, e ...
Leggi Tutto
COREGICI, Monumenti
P. E. Arias
Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] c.); l'edificio aveva un coronamento consistente in una statua di Dioniso. Il monumento, distrutto nel 1826 da un bombardamento, è oggi noto soltanto attraverso buoni disegni; il tempietto dorico, con architrave a gocce e fregio senza triglifi, ha ...
Leggi Tutto
Arrabal, Fernando
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] in Italia tra i sassi di Matera che evocano le macerie della cittadina spagnola di Guernica distrutte dal bombardamento, A. mescola approccio documentaristico e massima libertà fantastica per tornare alle radici spagnole e raccontare un episodio ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea.
Vita [...] i toni più alti del dramma in Guernica (ora nel Museo Reína Sofia), espressione dello sdegno più intenso dopo il bombardamento tedesco della cittadina, risolta in una ridotta gamma cromatica di bianchi e di neri: costretta l'azione nello spazio di ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...