L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] ; i quali ultimi tuttavia non bastano a impedire i gravi danni che vengono arrecati al soffitto ed alle vetrate da un assurdo bombardamento — aereo, appunto — voluto dagli alleati liberatori il 21 marzo ’45. Un mese dopo o giù di lì ci pensavano i ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] -5, pp. 75-80; N. Angeli, Visitare Viterbo, Viterbo 1996; E. Piacentini, B. Guancini, Meminisse iuvabit. A cinquant'anni dai bombardamenti di Viterbo, Viterbo 1996; Santa Maria in Gradi, a cura di M. Miglio, Viterbo 1996; M. Miglio, Per una storia di ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] ; se, venendo, è risparmiata Università e Opere annesse, casa mia e dei miei, lire 50 mila»52. Ma dopo il bombardamento che distrusse il centro nazionale della Gioventù femminile, la sede dell’Opera della Regalità, l’editrice Vita e Pensiero, parte ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] di motori di potenza superiore ai 1.000 cavalli permise agli aerei di superare la velocità di 350 miglia orarie. Fu costruito il bombardiere a lungo raggio, capace di volare a più di 12.000 metri di quota e dotato di un'autonomia di 5.000 miglia ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] saletta, completamente ricoperta da affreschi, fu risparmiata nelle successive vicende edilizie del palazzo, gravemente lesionato dal bombardamento aereo del 2 marzo 1945. Oggetto di studi e dibattiti attribuzionistici, comunque, detti affreschi: la ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] , la storia del carteggio fra la marchesa Florenzi e Ludovico di Baviera: questa edizione, tuttavia, restò sepolta nel bombardamento di Milano del 1944.
Zucconi insegnò in questi anni al liceo classico di Orvieto, poi presso l’Istituto romano ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] successivo al 1684 – data che, riferendosi ai lavori di ristrutturazione del presbiterio (giuspatronato Giustiniani) all’indomani del bombardamento sulla città inferto dalla flotta francese, è utile per segnare il rientro dell’artista in patria –, e ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] del 1935, numerosi gerarchi partirono volontari: a Ciano venne assegnato il comando di una squadriglia aerea da bombardamento, «la Disperata». Insieme al ministro partì anche Pavolini, assegnato sullo stesso aereo, nella doppia veste di inviato ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] , inviato al confino a Isernia. Tornato in libertà dopo l'8 settembre, rimase bloccato a Isernia per un violento bombardamento americano e solo nel successivo dicembre poté rientrare in Sardegna.
Tra i fondatori della Democrazia cristiana (DC) in ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] le Croci frecciate presero il potere. Questo portò all’inizio del concentramento degli ebrei ungheresi nella capitale, sotto bombardamento alleato.
Dopo alcuni giorni passati in rifugi di fortuna, Perlasca trovò alloggio prima al ‘Danubio blu’ e poi ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...