CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] il C. che ricevette il maggior numero di commissioni e che eseguì il minor numero di statue: distrutte o danneggiate dai bombardamenti del 1944, sono state in alcuni casi restaurate, in altri sostituite.
Il 12 genn. 1712 l'abate di Montecassino, su ...
Leggi Tutto
DEL CAMPO, Giuseppe
Cesare Corsi
Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] di Lodovico Rocca. Nel 1943 gli fu affidata ancora una volta la direzione della stagione lirica della Scala, ospitata, dopo il bombardamento del teatro milanese, nei teatri di Como e di Bergamo. Fu questa l'ultima stagione lirica diretta dal D.; una ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] per impedire l'approvvigionamento turco di armi. Il C. si mostrò molto avverso a tale politica e insorse contro il bombardamento italiano del porto di el-Hodeida, attirandosi l'espulsione dalla colonia Eritrea e la revoca della croce di cavaliere ...
Leggi Tutto
Ben-Gurion, David
Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] (1953), un’azione di rappresaglia da lui ordinata e condotta dal giovane A. Sharon, nella quale 69 palestinesi morirono nel bombardamento delle loro case. B.-G. tornò al governo al posto del più moderato M. Sharett sull’onda del cosiddetto affare ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] edizioni del 1939 e 1943 della Quadriennale di Roma.
Il F. morì a Modena il 14 febbr. 1944 durante un bombardamento.
Fonti e Bibl.: Alcune opere del F. e foto di dipinti attualmente irreperibili si conservano presso Vinicio Galli a Sassuolo (Modena ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] mossero su tre colonne verso Algeri, che raggiunsero la sera stessa ponendovi l'assedio nei giorni seguenti, mentre la flotta bombardava la città, furono fatti i preparativi per l'attacco di viva forza, che avvenne il 4 luglio, preceduto da violento ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di Sedan, la caduta di Napoleone III, ma portò all'investimento della capitale il 19 settembre 1870, al suo bombardamento il 5 gennaio 1871, all'ingresso dei Tedeschi il 1° marzo. Diverse cause, non ultima delle quali quest'ultimo avvenimento ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] allora, il 15, il Persano decideva di occupare l'isola di Lissa. Il 16 la flotta salpava da Ancona. Lissa fu infatti bombardata il 18 e il 19 luglio; ma il mattino del 20 l'operazione dovette essere in tutta fretta interrotta per l'avvicinarsi della ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] , da frammenti di dimensioni molto variabili, che praticamente si esaurì circa 1,3 miliardi dopo la formazione. Oltre al bombardamento, la storia dei pianeti è stata dominata dal raffreddamento interno, la cui scala di tempo è determinata anche dalla ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] della capitale in posizione più centrale, sia in città preesistenti che in città di nuova formazione.
In Libia, dopo il bombardamento americano di Tripoli, il governo si è trasferito nel 1987 a El Giofra, nella regione della Sirte, a 300 km ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...