TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] Köy (Smirne), comprendenti complessivamente circa 185 apparecchi (caccia terrestre, ricognizione e medio bombardamento terrestre, idroricognizione e medio bombardamento marittimo). Il materiale di volo è di fabbricazione estera (italiana, francese ...
Leggi Tutto
Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] 'attivazione radioattiva dei materiali che costituiscono i rivelatori e le altre strutture presenti quando sono sottoposti al bombardamento di particelle altamente ionizzanti e neutroni.
Il successo del Modello Standard
Con lo smantellamento del LEP ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] . I radicali possono essere inoltre prodotti nell'ambito di processi redox.
Ioni radicali. - Ioni radicali vengono prodotti per bombardamento con un fascio elettronico: l'estrazione da una molecola, o l'addizione a essa, di un eletrone porta alla ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] e di offesa degli aerei e considerata la grande autonomia di volo conseguita dagli aeroplani da ricognizione e da bombardamento, il mascheramento non può limitarsi alla zona di operazione ma si deve estendere alle retrovie e a taluni particolari ...
Leggi Tutto
INCURSIONE
Alberto BALDINI
Federico CASTRACANE
Giulio COSTANZI
. Invasione di gente armata, a scopo di guerra o di rapina, in territorio altrui.
Quando è connessa con altre contemporanee azioni [...] successive incursioni effettuate dagl'incrociatori tedeschi da battaglia sostenuti, oppure no, dalla loro flotta d'alto mare, per bombardare alcuni porti delle coste orientali inglesi, sia, come nel '14 e '15, a semplice scopo d'intimidazione morale ...
Leggi Tutto
Dopo la seconda guerra mondiale la navigazione aerea ha fatto incredibili passi avanti. Dall'era dei piloti che operavano con le primitive radio a banda larga e i fari intermittenti, si è passati a una [...] sistema avionico tramite sensori radar dovrà avvistare il bersaglio, agganciarlo e fare i tipi di calcoli necessari al bombardamento, valutando le zone possibili per un'azione e le modalità operative.
Architettura di un sistema avionico. - Realizzare ...
Leggi Tutto
ISPANO-AMERICANA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. Fino dal 1895 Cuba era in rivolta contro il governo spagnolo; nell'ottobre 1897 gli Stati Uniti, che da tempo spiavano l'occasione propizia [...] americana dell'ammiraglio W.T. Sampson mosse dalla Florida il 22 aprile e stabilì il blocco intorno a Cuba; il 28 bombardò Matanzas e il Morro di Avana.
Intanto la flotta spagnola dell'ammiraglio P. Cervera, che il 29 aprile aveva lasciato Capo ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Pietro Orsi
Patriota, nato a Venezia il 13 maggio 1804 da un modesto avvocato d'origine ebraica, il cui padre, essendo stato tenuto a battesimo da quegli che fu poi l'ultimo doge, Ludovico [...] storia: la deliberazione della resistenza a ogni costo con i pieni poteri al M. (2 aprile 1849). Quando poi il bombardamento e la fame, il colera e il mutare delle circostanze politiche ebbero soffocata ogni speranza, solo allora Venezia capitolò (22 ...
Leggi Tutto
. Nell'uso più corretto, la parola armata indica un numero determinato di navi da guerra (v. marina da guerra); si trova anche adoperata, per influsso del francese e poi della terminologia ufficiale dell'esercito [...] . Essa infatti si è arricchita, specie durante la guerra mondiale, di squadriglie di aeroplani, per lo più da bombardamento e da caccia, di numerose artiglierie dei calibri maggiori e antiaeree, di unità di aerostieri, fotoelettricisti, ferrovieri ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] resistenza dei Casalaschi.
Bibl.: A. Manno, Bibliografia di Casale M., Torino 1890; G. Giorcelli, Tre documenti inediti del bombardamento austriaco di Casale nei giorni 24 e 25 marzo 1849, Alessandria 1900; E. Comello e G. Ottolenghi, Avanzi di ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...