MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] di Milano possiede un violino (1774) di Pietro Giovanni e custodiva due viole (1791, 1796), probabilmente distrutte nel bombardamento del 1943. Tra gli strumenti superstiti vi sono anche un violino, una viola e un violoncello completamente tinti di ...
Leggi Tutto
MELANDRI, Pietro
Giovanni Fanti
– Nacque a Faenza da Agostino e Colomba Grilli il 24 luglio 1885. Non ancora tredicenne, per interessamento dello zio Battista fu messo a bottega presso il laboratorio [...] della sua opera artistica che proseguì fino al 1944, quando il laboratorio subì ingenti danni a causa di un bombardamento. In questo periodo di grande autonomia il M. produsse ceramiche all’insegna della raggiunta maturità tecnica e artistica.
Furono ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] occupò tale carica con grande impegno, attraverso tutte le vicissitudini del periodo napoleonico. Durante la campagna d'Italia, un bombardamento francese su Verona danneggiò la sua casa e l'osservatorio ed egli se ne lagnò per lettera col Lalande ...
Leggi Tutto
SPINUZZA, Salvatore
Alessia Facineroso
– Nacque a Cefalù il 20 dicembre 1829 da Rosario, commerciante, e da Stella Amato, casalinga.
Ebbe un fratello, Antonino, e una sorella, Gaetana, entrambi maggiori [...] , la nave borbonica Sannio fece la sua apparizione nella rada della città. Lo sbarco dei soldati e la minaccia di un bombardamento furono gli atti finali di una tragedia annunciata. Il popolo si disperse; a Spinuzza e ai suoi collaboratori non rimase ...
Leggi Tutto
fumetto
Alfredo Castelli
Le storie raccontate dai disegni
Strumento espressivo che discende da antiche composizioni pittoriche, il fumetto è una storia realizzata con immagini in sequenza. Disegnati [...] una serie di pallini significa che questi sta pensando e non parlando.
La guerra contro i comics
L'improvviso bombardamento di immagini impensierì qualche rappresentante del potere. I disegni, infatti, potevano essere compresi da tutti, anche da chi ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] uscì assolto. Con l'aiuto della figlia Marzia, lasciò il convento toscano nel quale viveva solo, dopo la distruzione per bombardamento aereo della sua casa in Firenze, e la separazione dalla moglie, e riprese la sua attività a Venezia, in Cannaregio ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] dalla superficie di solidi; i processi più rilevanti sono l'e. per effetto termico (v. termoionico, effetto) e per bombardamento di particelle, in partic. di particelle alfa e beta emesse da nuclei radioattivi. ◆ [FSD] E. secondaria: e. di elettroni ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] a Pavia ad aiutare lo zio Galeazzo, governatore della città, a sostenere l'urto dei collegati. Sottoposta a un martellante bombardamento di dieci giorni, la città non poté resistere a un violento assalto di Svizzeri e Guasconi, che il 19 settembre ...
Leggi Tutto
TORALDO, Francesco
Luca Addante
TORALDO (Toraldo d’Aragona), Francesco. – Nacque a Napoli, pare nel 1585, da Vincenzo, mentre non è certo se la madre fosse la prima moglie del padre – la nobile napoletana [...] . La situazione precipitò quando si presentò a Napoli una flotta spagnola guidata da don Giovanni d’Austria, iniziando il bombardamento della città. Il comportamento di Toraldo, che temporeggiava spingendo per la tregua, mise sempre più in sospetto i ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] B. iniziò ad affrescare, con B. Bianchi, G. G. Monti e O. Dauphin, la villa delle Pentetorri a Modena (distrutta da bombardamento nel 1944).
Attribuito tradizionalmente al B. è il Martirio di s. Andrea nella chiesa di S. Agostino a Reggio Emilia, che ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...