PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] nominato ufficiale osservatore di controbatteria. Tornò dunque a combattere da invalido. Il 18 gennaio 1917, durante un bombardamento nemico, andò volontariamente a guidare i rincalzi e venne colpito alla schiena, con conseguente lesione del midollo ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo
Francesco Franco
ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo. – Nacque a Subiaco, in provincia di Roma, l’11 agosto 1924 da Benedetto e da Virginia Lustrissimi (Subiaco, Archivio storico [...] del monsignore (Roma, Archivio privato degli eredi, Fallani, 11 maggio 1976; 2 settembre 1976).
Nel 1984 Roberti realizzò Bombardamento di Subiaco del 1944, una grande tela commemorativa in occasione del quarantennale del tragico evento, che donò al ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] serie di cartelle denominate "Dossier Ferrari".
Nel febbraio 1943 perdeva la moglie e la figlia, perite sotto un bombardamento; il figlio, attivo antifascista, morì nel novembre successivo precipitando in un burrone mentre tentava di espatriare in ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] nucleo più consistente dei preparati anatomici da lui allestiti durante la sua permanenza a Vienna è andato perduto col bombardamento dell'istituto di anatomia dell'università nel corso della seconda guerra mondiale. La maggior parte delle sue carte ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] d'Italia nel 1938 e di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro nel 1941.
Il G. morì a Roma, sotto un bombardamento aereo, il 14 marzo 1944. Aveva sposato Barbara Rossi, dalla quale non ebbe figli.
Fonti e Bibl.: Necr. in: Il Policlinico, sez ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Matteo
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare e di Adele Ricci. Nel collegio S. Carlo, dove entrò nel 1864, fece gli studi ginnasiali e liceali; poi [...] dopo dal C. stesso, insieme con la parte di palazzo che la ospitava, al comune di Modena. In conseguenza di un bombardamento aereo che nel giugno 1944 semidistrusse il palazzo, e di una causa intentata dall'erede del C. restarono al comune solo 95 ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] spagnola, dei due partiti in cui si era divisa la nobiltà prevalse quello filoaustriaco aiutato dalla Gran Bretagna; dopo il bombardamento inglese di Cagliari (1708) fu firmata la resa e il trattato di Utrecht (1713) assegnò la S. all’imperatore. I ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] per il tiro antiaereo (ma possono essere impiegate anche per il tiro contro bersagli navali o per azioni di bombardamento contro obiettivi situati sulla costa) e tenendo presente che gli attacchi più pericolosi sono quelli condotti da aerei a ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] in questa App.) a una guerra mondiale. Le navi possono usare contro il territorio nemico tali esplosivi sia per mezzo di bombardamenti da aerei basati su portaerei, sia con missili strategici balistici aventi ora una portata di 1500 miglia che li fa ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] della Royal Air Force (R.A.F.), costituite da un complesso di 8 squadroni con circa 150 velivoli (da caccia, bombardamento e ricognizione); e la Indian Air Force (costituita nell'ottobre 1932), alle dipendenze del comandante della R.A.F. Benché ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...