La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] . Due anni dopo, Frédéric e Irène Joliot-Curie dimostrarono che era possibile produrre artificialmente il fosforo radioattivo bombardando l'alluminio con particelle α. Questa scoperta, anche se non utilizzava un acceleratore, spinse i fisici nucleari ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] partecipe e osservatore acuto della mobilitazione antifrancese, compose il Giornale storico di Cagliari (pubblicato con il titolo Il bombardamento di Cagliari, a cura di A. Flore, Cagliari 1964), un diario penetrante degli avvenimenti di quei mesi ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] del Paese, benché disponesse di un presidio di soli 2500 uomini. L'assedio ebbe inizio il 15 luglio 1474 con un pesante bombardamento e si protrasse fino al 28 agosto; il grande merito del L. fu di aver saputo organizzare la difesa, sostenendo gli ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] più bella domenica, messo in iscontro simultaneo, con una presenza – sentimento – di una fucilazione o battaglia, o bombardamento, così come succede nella vita di tutti i giorni, attraverso ormai le nozioni-emozioni, radio, giornale, cinematografo ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] liberamente ripresi dall'artista nella ricostruzione che ne farà tra il 1951 e il 1961 (l'opera era stata distrutta da un bombardamento nel 1943: ill. in catal., 1982, p. 49). Tra il 1934 e il 1935 accentuò le ricerche cromatiche in temi intimistici ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] periodo appartiene l’Adorazione dei pastori già sull’altare maggiore di S. Giovanni Battista a Pistoia, colpita da un bombardamento durante la seconda guerra mondiale, ma della quale sono riemersi alcuni frammenti (Nesi, 2011, pp. 109-111). Nel 1563 ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] del CLN regionale.
Il 16 dic. 1943 la moglie, Maria Spasciani, e l’unica figlia, Lina, perirono nel primo bombardamento di Padova. Da quel momento, pur continuando l’insegnamento, il M. si dedicò senza riserve alla Resistenza: molte delle formazioni ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] all’interno e nei pressi dei locomotori causarono danni così gravi che in un primo momento si pensò a un bombardamento. In luglio fu attaccato l’aeroporto di Cinisello e furono compiuti agguati lungo le autostrade (fermi di vetture, uccisioni di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] di Marsiglia, di Piacenza e di Tortosa, legati agli interessi di Genova. Nel mese di luglio, rinfrancato dai successi, bombardò di nuovo il porto di Genova, ritirandosi subito dopo a Savona prima che la mobilitazione generale dei marinai genovesi ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] (aggiungendo tuttavia alcuni inediti). Nel luglio del 1943 lo scrittore assistette allo sbarco alleato in Sicilia e al bombardamento di Enna, avvenimenti che descrisse in Cronachetta siciliana dell’estate 1943.
Si tratta del testamento spirituale di ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...