CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] forte taglia (19 febbr. 1849) a risarcimento dell'ospitalità offerta dai Ferraresi ai volontari italiani, minacciando anche il bombardamento della città, il C. riuscì a farlo desistere da tale proposito: fu però necessario versare la somma richiesta ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] di piccole cavità, sulle rocce, con orlo vetroso e di spruzzi di materiale vetrificato per impatti, conferma che il bombardamento meteoritico è in gran parte responsabile della morfologia lunare. Il secondo gruppo di rocce è dato da brecce, con ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] valor militare.
Il padre, Alcide, rimase in carcere fino all'8 genn. 1944, ignaro della morte dei figli, finché un bombardamento aereo colpì l'edificio e gli permise la fuga. Tornato in famiglia, un'altra razzia fascista gli bruciò nuovamente parte ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] più recenti, mediante un arco voltaico.
Aggregati di sistemi ionici, infine, quali gli alogenuri alcalini, possono essere prodotti mediante bombardamento con ioni (per es., ioni Xe+). La tecnica di selezione dei c. ha permesso di stabilire che le ...
Leggi Tutto
scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] cammino.
Al mantenimento della s. contribuiscono poi fenomeni di emissione di elettroni dalla superficie del catodo per effetto del bombardamento che questa subisce da parte degli ioni positivi incidenti su di essa; non si riscontra invece un analogo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dei coreani immigrati in Giappone, nonché dei numerosi emarginati a causa della loro 'diversità': dai sopravvissuti al bombardamento atomico agli strati più poveri della popolazione. Negli anni Settanta Nakagami Kenji (1946-1992) si è impegnato ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] da principio Prussia e Danimarca e in seguito Austria e Svezia, ma l'adesione della Danimarca comportò un nuovo bombardamento di Copenaghen da parte della flotta inglese, senza dichiarazione di guerra. Quest'atto indignò talmente l'imperatore di ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] La situazione sarebbe divenuta critica se il II CAT, giunto in Italia alla fine del 1941, non avesse ripreso il bombardamento sistematico di Malta insieme a reparti dell'aviazione italiana, riuscendo quasi a paralizzare il potere aereo dell'isola e a ...
Leggi Tutto
Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] . Durante la guerra contro l'Inghilterra e la Francia, il 28 dicembre 1857, gli alleati si impadronirono di Canton dopo un bombardamento di 27 ore. Nel 1883, poco prima della guerra franco-cinese, il quartiere di Shamien fu invaso e saccheggiato dai ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] von Tegetthoff teneva in pieno assetto nel porto di Pola.
Le corazzate italiane il mattino del 18 luglio iniziarono il bombardamento dei forti e delle batterie San Giorgio, Carobert, Porto Manego, Magnaremi, con scarso risultato, data l'altezza delle ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...