Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] di una parte non trascurabile di militanti e di leader, essi pure, come tutti, esposti al bombardamento della retorica nazionalpatriottica, mediata giorno dopo giorno da scuola, esercito, pubblicistica, sociabilità ufficiale, toponomastica e arredo ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] , in risposta agli attentati alle ambasciate americane di Nairobi e Dār al-Salām del 7 agosto, ordinò il bombardamento degli stabilimenti di un'industria farmaceutica di Khartum, la Shifa, dove si riteneva venissero fabbricate armi chimiche. Sul ...
Leggi Tutto
RAPPRESAGLIE (fr. droit de marque, représailles; ted. Repressalien)
Pier Silverio LEICHT
Arrigo CAVAGLIERI
Storia del diritto. - Le difficoltà gravissime, che lo straniero incontra durante l'alto [...] transitoriamente l'integrità territoriale dello stato avversario (sequestro dei suoi uffici doganali o di altri stabilimenti pubblici, bombardamento dei suoi porti o piazze marittime, invio di spedizioni punitive, blocco delle sue coste, ecc.). Nella ...
Leggi Tutto
TOLONE (Toulon; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Guido ALMAGIA
Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] conquistarla. Ma la posizione venne ripresa dai Francesi e munita di artiglierie più forti. Il 14, 15 e 16 dicembre un bombardamento di estrema violenza minacciò la Piccola Gibilterra, e nella notte dal 16 al 17 i Francesi su più colonne agli ordini ...
Leggi Tutto
LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190)
Edoardo STORTI
Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità [...] radiazioni ionizzanti (come dimostra l'elevata frequenza di leucemie fra i radiologi e soprattutto fra i sopravvissuti al bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki) e il benzolo. Tuttora incerta è invece l'importanza, nell'uomo, dell'ereditarietà ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] nell’ultimo decennio, hanno più volte minacciato di estendere la guerriglia a tutta l’area. Nel 2009, il bombardamento colombiano di un accampamento delle FARC situato in territorio ecuadoriano scatenò, per esempio, una grave crisi tra la Colombia ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] vari atomi prodotti dal ciclotrone o dal reattore nucleare. Il primo trasforma un atomo nel suo isotopo mediante un bombardamento di particelle cariche che hanno subito un processo di accelerazione; il secondo realizza in modo controllato la fissione ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di Luigi Bazoli, Giorgio Montini, Nicolò Rezzara e monsignor Angelo Zammarchi, ne è capostipite: e, riparati i danni del bombardamento del marzo 1945, continua a produrre per gli insegnanti e gli scolari – terreno indicato a più riprese da Pio XII ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] tradizionale e ‘l’infiltrazione’ in delegazioni governative ufficiali alle forme più tecnologicamente avanzate di bombardamento di posta elettronica o sciopero di posta, dal boicottaggio tradizionale alla certificazione attivista, dall’interposizione ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] , in diverse epoche, hanno spesso accompagnato la guerra. Ma vi è anche chi, pur con le dovute cautele, considera il bombardamento di Dresda nel corso della seconda guerra mondiale, l'uso delle armi atomiche contro il Giappone nel 1945 e la condotta ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...