Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] sufficienti, limitò l'azione a un diversivo, facendo pertanto agire frontalmente le divisioni della "zona di Gorizia". Cominciato il bombardamento il 12 maggio, parve al Capello che il comandante del II corpo non fosse abbastanza efficiente, e il 13 ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] Faenza (cattedrale), Reggio (Ghiara) eVenezia (Carmini); della splendida cassa di S. Teonisto a Treviso (distrutta durante un bombardamento aereo) si conserva la riproduzione fotografica.
Da tali testimonianze e dalla documentazione nota si ricava un ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] . I casi peggiori furono quelli della Bosnia e del Kosovo. E i rimedi si rivelarono spesso peggiori del male. Dopo i bombardamenti della NATO nel 1995, la cacciata dei serbi dalla Krajina e dalla Slavonia, gli accordi di Dayton, la guerra del Kosovo ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] nello stato maggiore del generale G. Pepe, fu testimone dei principali fatti d'arme di quell'assedio, primo fra tutti il bombardamento e la strenua difesa del forte di Marghera. Rimase fino alla caduta di Venezia, il 30 ag. 1849, poi, ripugnandogli ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] carro erano state rinvenute a Belmonte Piceno, ma sono andate in gran parte disperse durante l’ultima guerra con il bombardamento del Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona. L’artigianato piceno si rivela in questa fase, come anche nelle ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] il Festival di Lucerna, e continuò a collaborare con la Scala fino al 1943, anno in cui il teatro venne distrutto da un bombardamento. Tra il 1943 e il 1945 visse a Roma; alla fine della guerra raggiunse la famiglia a Gavarno (Bergamo) e fu subito ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] a Treviso, in attesa di un attacco austriaco che si verificò alla metà di giugno, anticipato da un violento bombardamento: assistette alla capitolazione anche di quella città. La ritirata per Noale, Monselice, Rovigo e Ferrara avvenne con un certo ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] a rifare per 300 scudi la cappella di S. Anna e del beato Girolamo in cattedrale (poi del Sacramento, distrutta nel bombardamento del 1915), avvalendosi di «quattro buoni maestri di stucco» (quietanza del 27 aprile 1587; Posti, 1907, pp. 129-132). Il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] furono murate, mentre la popolazione si dimostrava pronta alla difesa. Il comandante francese sottopose prima la città ad un bombardamento, che aprì una breccia nelle mura, ma l'abnegazione del C., che instancabilmente "soccorreva ora qua ora là ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] dai Veneziani, di estromettere i nuovi venuti dall’oceano Indiano. Nel febbraio 1509 è soprattutto grazie a un efficace bombardamento navale che la piccolo flotta portoghese – meno di una ventina di navi – ha la meglio su quella musulmana che ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...