• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [37]
Storia [28]
Ingegneria [24]
Trasporti [13]
Arti visive [8]
Temi generali [9]
Scienze politiche [7]
Tecnologia bellica [7]
Storia contemporanea [5]
Fisica [3]

bombardiere

Enciclopedia on line

Insetto Coleottero (Brachynus o Brachinus crepitans) della famiglia Carabidi, lungo da 6 a 9 mm, rosso mattone sul torace, sul corpo e sulle zampe, con elitre lievemente scanalate e finemente punteggiate di color blu scuro. Quando è disturbato emette dalle ghiandole anali una nuvoletta di vapore acre o irritante, con un sensibile scoppiettio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: COLEOTTERO – CARABIDI

BOMBARDIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dato anticamente a colui che caricava e scaricava bombarde (v.). Quando non si usarono più tali bocche da fuoco il nome rimase, per qualche tempo ancora, ai soldati che maneggiavano artiglierie [...] erano industriali quelli che le fabbricavano, ma anche quelli che le servivano in guerra. Si noleggiavano i bombardieri, con le loro bombarde, così come si noleggiavano i carrettieri, e solo alla fine del regno di Carlo VII (1422-1461) in Francia si ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO SARDO-PIEMONTESE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – GIULIANO DA SANGALLO – BENVENUTO CELLINI – CARLO EMANUELE I

Garbagnate, Giovanni

Enciclopedia on line

Maestro bombardiere e fonditore di artiglieria (1426-1482). Fu al servizio del marchese di Mantova; passato agli Sforza, fuse (1471) la più grossa bombarda dell'esercito milanese (la galeazzesca). Fabbricò [...] spingarde e altre artiglierie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – BOMBARDA

Agostino di Niccolò

Enciclopedia on line

Maestro bombardiere e ingegnere militare (n. Piacenza - m. 1461 circa). Fu uno degli artefici più rinomati del suo tempo come fonditore e architetto. Al servizio del Comune di Siena (almeno dal 1447) e [...] di Federico da Montefeltro (dal 1457), costruì (1461) bombarde per l'esercito pontificio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino di Niccolò (1)
Mostra Tutti

Lupo

Enciclopedia on line

Soprannome del bombardiere Giovanni d'Antonio da Firenze, che durante l'assedio di questa città nel 1529-30 fece strage nel campo degli imperiali con la precisione dei suoi tiri dall'alto del campanile [...] di S. Miniato. Fu suo figlio A. Lupicini (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

Liberator

Enciclopedia on line

Durante la Seconda guerra mondiale, denominazione del bombardiere pesante statunitense Consolidated B-24J che operò su tutti i fronti europei (aveva apertura alare di oltre 33 m, massa di 17 t e trasportava [...] a una velocità massima di 490 km/h da 3 a 6 t di bombe) e di una pistola monocolpo calibro 45, in lamiera d’acciaio, molto economica, semplice ed efficace distribuita alle forze partigiane in paesi occupati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBARDIERE – ACCIAIO

TOLLIS, Giovan Battista de

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLLIS, Giovan Battista de. Giampaolo Ermini Fonditore e bombardiere (noto anche come Giovan Battista de Comitibus). Nacque nell’isola dalmata di Arbe (Rab), allora possedimento veneziano, oggi in [...] Croazia. La data di nascita è ignota; la si stima verso il 1470. Nulla si sa dei genitori. Il nome di battesimo è attestato per lo più nella forma Battista, prediletta stabilmente nelle sottoscrizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ELIO LAMPRIDIO CERVA – BERNARDO ROSSELLINO – RINASCIMENTO – ARTIGLIERIA – DALMAZIA

Lupicini, Antonio

Enciclopedia on line

Lupicini, Antonio Ingegnere (Firenze 1530 circa - ivi 1598), figlio di Lupo (v.) bombardiere. Fu soldato dei Medici, poi si diede a studî di architettura, idraulica e astronomia. Eresse la chiesa dei SS. Lorenzo e Iacopo [...] a Firenze. Fu chiamato dall'imperatore Rodolfo II per migliorare le fortezze dell'Impero, progettò e diresse lavori idraulici per il senato veneto e per i Medici (tra l'altro studiò la bonifica della Val ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lupicini, Antonio (2)
Mostra Tutti

BORGOGNONI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGNONI (Borgognon), Annibale Marcello Terenzi Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno. Di famiglia di origine [...] francese (Rocchi), nel 1556 ottenne la naturalizzazione a Ferrara, dove svolse quasi tutta la sua attività al servizio di Ercole II e Alfonso II d'Este, per i quali fabbricò un gran numero di bocche da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO II D'ESTE – ERCOLE II D'ESTE – ALFONSO D'ESTE – RINASCIMENTO – ARTIGLIERIA

Martèna, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Artigliere e scrittore militare (n. Maruggio, Taranto, 1610). Partecipò come minatore a varî assedî; nel 1645 fu maestro bombardiere nella cittadella di Torino. Si dimostrò esperto bombardiere ad Asti [...] e all'assedio di Portolongone. Nel 1676 pubblicò il Flagello militare, in cui sono date chiare nozioni del tiro di artiglieria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOMBARDIERE – ARTIGLIERE – MARUGGIO – TARANTO – ASTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
bombardière
bombardiere bombardière s. m. [der. di bombarda]. – 1. Nome dato in passato (in Italia durante la prima guerra mondiale) all’artigliere addetto al funzionamento delle bombarde. Presso alcune nazioni, sono ancora così chiamati gli artiglieri...
bombarda
bombarda s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali