BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] studiare il pianoforte con (innominati) maestri austriaci. E disse di essere stato durante la guerra pilota di un bombardiere. Sembra evidente che in questo caso Benedetti Michelangeli si ‘appropriasse’ dei vagabondaggi del padre al seguito del ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] catalogo si ricorda anche un quartetto di campane, perdute, ad attestare la versatilità di Rinaldo, capace anche e soprattutto come bombardiere sin dal 1751, anno in cui entrò a fare parte del corpo. Tra il 1774 e il 1776 eseguì, dietro commissione ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] : a questi aeromobili è imputabile l'accrescimento delle piste fino alle lunghezze attuali. A prescindere dall'avvenire del bombardiere pesante (legato all'incerta evoluzione di temi militari), bombardieri più "compatti" volano oggi a numeri di Mach ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] dare ai serventi delle artiglierie una protezione contro le offese delle armi portatili risale fino ai tempi delle prime bombarde a retrocarica; senza considerare i mantelletti, tavolati di legno ferrati, fissati al terreno o ai letti delle grosse e ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] le spese per la «sotterratura»). Si lega alla sua bottega anche un Giulio Tedesco, probabilmente un maestro fonditore e bombardiere: il sospetto è che la sua professionalità serva a Leonardo per la fusione del monumento Sforza, il cui modello in ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] nucleari strategiche, sulla base, tuttavia, di regole di conteggio che in realtà consentono numeri maggiori, perché ogni bombardiere (ma non ogni missile) viene contato come una sola unità, indipendentemente dal numero di bombe che può trasportare ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] della RAM e ha trovato una nuova applicazione nelle operazioni in Afghanistan del 2001-2002, con il binomio 'ranger-bombardiere'. La seconda ha dato luogo alla dottrina del Blitzkrieg corazzato tedesco e ha trovato efficace applicazione nella fase ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] sia degli albanesi sia dei serbi, cui furono inflitte sanzioni economiche. A settembre, benché la NATO minacciasse di bombardare il Kosovo, serbi e albanesi violarono entrambi gli accordi internazionali. A ottobre l'inviato speciale degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] 6 agosto 1945 (ora locale) una bomba atomica venne sganciata da una "Superfortezza volante" B 29 (pilota, ten. col. P. W. Tibbet; bombardiere, magg. Th. W. Ferebee; era a bordo il com.te Parsons) su Hiroshima. Il lampo dell'esplosione fu veduto da un ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] ferrea logica collettivistica, ma vantava anche individualità di spicco: Van Hanegem, grande organizzatore di gioco e temibile bombardiere, specie nei tiri dalla distanza, il regista difensivo Israel, di grande duttilità tattica, che spesso scalava ...
Leggi Tutto
bombardiere
bombardière s. m. [der. di bombarda]. – 1. Nome dato in passato (in Italia durante la prima guerra mondiale) all’artigliere addetto al funzionamento delle bombarde. Presso alcune nazioni, sono ancora così chiamati gli artiglieri...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...