Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] il patronimico ma piuttosto il nome del maestro.
Occorre sottolineare che nel già citato ms. Palat. 767 sono illustrate due bombarde firmate. La prima reca l'iscrizione Opus Dio. Vit., che consente di assegnarne l'esecuzione a Dionisio da Viterbo, un ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] , Le ordinanze militari della repubblica veneta nel secolo XVI, "Nuova Antologia", ser. II, 53, 1894, p. 99.
44. Marco Morin, Le bombarde del maestro Ferlino, "Diana Armi", 9, nr. 6, 1975, pp. 59-63.
45. M.E. Mallett, L'organizzazione militare di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] delle armi nucleari. Lo iodio 131, un isotopo radioattivo, è stato spruzzato su un treno in Europa. Il cosiddetto bombardiere alfabetico, a Los Angeles, aveva preparato un certo numero di esplosivi sofisticati e, quando venne arrestato, stava, sembra ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] il movimento e la manovra, e consideravano le loro opere in cemento solo come accessorî temporanei da utilizzare sotto i bombardamenti più violenti e sotto l’azione di una soverchiante superiorità momentanea nemica.
Nei venti anni fra le due guerre i ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] gen. Anders), né lo sbarco d’Anzio, di cui Clark ebbe timore di sfruttare la sorpresa iniziale, né lo spietato bombardamento del 15 marzo, che ridusse Cassino a un cumulo di rovine, riuscirono a vincere la resistenza dei gen. Vietinghoff e Kesselring ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] sono infine le porte di bronzo di Castel Nuovo, le sole che siano in Napoli, fuse da Guglielmo Lo Monaco, bombardiere parigino che passò tutta la vita alla corte aragonese: nei sei pannelli, in cui i due battenti sono scompartiti, sono riprodotti ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] volta la ferrovia a dare il massimo della sua capacità, ma fu uno sforzo di breve durata, perché presto i bombardamenti aerei, i sabotaggi, le distruzioni di varia natura ne ridussero enormemente la potenzialità. Alla fine, nei paesi che erano stati ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] . In alcuni casi la cosa è agevole, una volta compresa la natura del problema; per esempio, nel caso del bombardiere, bisognerà dotare l'apparecchio di un meccanismo di pilotaggio automatico che sia in grado di sostituirsi al pilota nel momento in ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] α, η e della sezione d'urto σf (che è essenzialmente la probabilità che un nuclide subisca la fissione quando è sottoposto al bombardamento di un fascio di neutroni) per tre diverse energie: termica, cioè di 0,025 eV, di 200 keV, tipica dei reattori ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Italia. Si profila via via la figura de "Il soldato", del "capitano generale", del "maestro di campo", del "bombardiere" o "bombista". In maggior o minor misura a seconda della carica necessitano nozioni matematiche e di geometria applicata. E ...
Leggi Tutto
bombardiere
bombardière s. m. [der. di bombarda]. – 1. Nome dato in passato (in Italia durante la prima guerra mondiale) all’artigliere addetto al funzionamento delle bombarde. Presso alcune nazioni, sono ancora così chiamati gli artiglieri...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...