• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [37]
Storia [28]
Ingegneria [24]
Trasporti [13]
Arti visive [8]
Temi generali [9]
Scienze politiche [7]
Tecnologia bellica [7]
Storia contemporanea [5]
Fisica [3]

mosquito

Enciclopedia on line

Aeroplano bimotore della casa De Havilland, realizzato in circa 8000 esemplari, usato dagli Alleati durante la Seconda guerra mondiale come ricognitore, bombardiere e caccia notturno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIA NOTTURNO – RICOGNITORE – BOMBARDIERE – AEROPLANO

STUKA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STUKA Giuseppe SANTORO . Il velivolo Ju 87 della ditta tedesca Junkers - più noto sotto il nome di Stuka, derivante dall'abbreviazione del termine Sturzkampfflugzeug, bombardiere a tuffo - è uno dei [...] velivoli più famosi della seconda Guerra mondiale. Impiegato per la prima volta dai Tedeschi nel 1938 nelle operazioni belliche in Spagna - ove passò quasi inosservato - ebbe su tutti i fronti europei ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBARDIERE A TUFFO – MITRAGLIATRICI – FUSOLIERA – MONOPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUKA (1)
Mostra Tutti

Vulcan

Enciclopedia on line

Quadrigetto britannico da bombardamento, secondo esponente (l’altro è Victor) della ‘classe V’, caratterizzato dall’ala a freccia decrescente (da cui la denominazione data a questi bombardieri). Nato come [...] bombardiere strategico nel 1955 (il prototipo volò nel 1952), dal 1970 è stato impiegato come bombardiere tattico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BOMBARDIERE STRATEGICO

ANTONELLO da Trani

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLO da Trani Gaspare De Caro Nato a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498 era a Napoli, al servizio degli Aragonesi, come "bombardiere", addetto alla fusione ed alla conservazione [...] delle artiglierie di Castelnuovo: riceveva uno stipendio di otto ducati mensili. Passò poi al servizio degli Spagnoli e, probabilmente, lavorò insieme a Francesco di Giorgio Martini e ad Antonio Marchesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANNONIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Soldato che manovra, carica, punta e spara cannoni, obici e mortai; corrisponde al bombardiere dei tempi passati. In Francia nel 1661, sotto il ministero del Louvois, il nome di cannonieri fu dato alla [...] che faceva il servizio delle artiglierie leggiere; per le artiglierie pesanti si avevano ancora serventi non militarizzati (v. bombardiere). Nel 1693 il reggimento dei fucilieri del re prese nome di "reale artiglieria" ma la prima compagnia continuò ... Leggi Tutto
TAGS: ARMA DI ARTIGLIERIA – ARTIGLIERIA – BOMBARDIERE – FRANCIA – MORTAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNONIERE (2)
Mostra Tutti

Heinkel, Ernst

Enciclopedia on line

Heinkel, Ernst Ingegnere tedesco (Grunbach, Württemberg, 1888 - Stoccarda 1958); costruttore aeronautico di aeroplani e idrovolanti, fondò (1922) la ditta omonima. Tra gli aeroplani prodotti da quest'ultima, particolarmente [...] importante il bombardiere bimotore Heinkel He 111, largamente impiegato dai Tedeschi nella seconda guerra mondiale, e il monomotore Heinkel He 178, primo aereo a reazione costruito nel mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AEREO A REAZIONE – IDROVOLANTI – BOMBARDIERE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heinkel, Ernst (2)
Mostra Tutti

GRIEG, Johan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRIEG, Johan (noto come Nordahl Bruhn Grieg) Mario GABRIELI Poeta, romanziere e drammaturgo norvegese, nato a Bergen il 1° ottobre 1902, morto il 2 dicembre 1943 a bordo d'un bombardiere americano abbattuto [...] su Berlino. Venuto alla letteratura da una larga esperienza di vita, esordì imitando J.V. Jensen e R. Kipling (Rundt kap det gode håp, "Intorno al capo di Buona Speranza", 1922); fu corrispondente durante ... Leggi Tutto

FONTANA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giacomo (Jacomo) Nicholas Adams Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] trasferì a Roma, probabilmente su invito dì Giacomo Malatesta. Dal maggio di quell'anno compare nel registro dei mandati come capo bombardiere a Castel Sant'Angelo (Archivio di Stato di Roma, Camerale I, 931, f. 230v) e, con 10 scudi, fu iscritto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCI, Enrico Alessandro Galante Garrone Nato a Firenze il 28 giugno 1896 da Decio e da Bice Antonucci. Si laureò in giurisprudenza a Roma nel 1921, dopo avere partecipato, volontario, alla guerra del [...] '15 come artigliere e poi bombardiere, ottenendo una decorazione al valor militare. Primo nel concorso a cattedra di materie giuridiche negli istituti tecnici, insegnò a Firenze, esercitando pure, con impegno e prestigio, l'avvocatura. A fianco di C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO D'AZIONE – GIURISPRUDENZA – ANTIFASCISMO

Tupolev, Andrej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Tupolev, Andrej Nikolaevič Ingegnere e generale (Pustomazovo 1888 - Mosca 1972), allievo e collaboratore di N. E. Žukovskij. Progettista di molti tipi di velivoli civili e militari, sviluppò per primo la tecnica delle costruzioni [...] aeronautiche metalliche nell'URSS; al suo nome sono legati fra gli altri il TU-22, bombardiere, bireattore supersonico (Mach 1,4) e soprattutto il TU-144, primo velivolo civile supersonico (Mach 2,35). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: N. E. ŽUKOVSKIJ – BOMBARDIERE – MOSCA – URSS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
bombardière
bombardiere bombardière s. m. [der. di bombarda]. – 1. Nome dato in passato (in Italia durante la prima guerra mondiale) all’artigliere addetto al funzionamento delle bombarde. Presso alcune nazioni, sono ancora così chiamati gli artiglieri...
bombarda
bombarda s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali