Il volo risulta generalmente composto di parti acrobatiche specialmente per certi aeroplani militari di impiego particolare (intercettori, caccia, ecc.); è nell'arte di saper intessere i varî tipi di acrobazie [...] aereo è andato via via diventando sempre più probabilistico e tanto più limitato nel tempo quanto più intenso, dato che il bombardiere ha a sua disposizione un solo istante opportuno per sganciare la bomba (un secondo di indugio, a 720 km/h, produce ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI
**
Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] la professione paterna al servizio della Repubblica veneta, fusero pezzi d'artiglieria, campane, opere d'arte; Giovanni fu anche bombardiere presso i Gonzaga nel 1509. Fabio, figlio di Sigismondo, successe al padre dopo il 1528 nella direzione della ...
Leggi Tutto
MORTAIO
Alberto Baldini
. Bocca da fuoco, così chiamata per la sua forma, ad anima corta (rapporto fra il calibro e la lunghezza d'anima non inferiore a 1/2), che serve per il tiro in arcata. I mortai [...] , vuote, con carica interna che si infiammava a mezzo d'una miccia. Perciò i mortai anticamente furono anche chiamati bombarde. Per i mortai moderni, v. artiglieria. I mortai servirono altresì per armare navi; furono anche costruiti appositi barconi ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Cori 1884 - Sesto Calende 1966); pioniere delle costruzioni aeronautiche. Costruì nel 1910 un aeroplano che pilotò egli stesso e nel 1912 un motore rotativo a due tempi di 45 kW. Durante [...] M. S 55 delle crociere atlantiche, il Savoia M. S 64 che con Ferrarin e Del Prete conseguì il primato di durata in circuito chiuso e volo senza scalo nel 1928 da Guidonia a Touros (Brasile), il Savoia M. SM 79 trimotore bombardiere e silurante. ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] invocazione alla "musa gentil", celebrava "il modo" da lui "ritrovato per levare le distanze" in un poemetto in ottave, Il bombardiere (alla Laurenziana di Firenze segnato Med. Pal., 83), che dedicò al conte Orso d'Elci, parente di quell'omonimo che ...
Leggi Tutto
Assicurare alla fanteria la possibilità e la continuità del movimento tattico offensivo mediante la superiorità di fuoco sull'avversario e la possibilità di azioni di fuoco a tiro curvo e a proietto scoppiante: [...] e il passaggio di essa alla parte nemica. La sorprendente potenza offensiva iniziale del binomio carro armato-bombardiere in picchiata viene così sempre più neutralizzata: riaffiora l'importanza del vecchio binomio fanteria-artiglieria: la "guerra ...
Leggi Tutto
Industria aeronautica fondata nel 1916 da William Edward Boeing (1881-1956), una delle più importanti del mondo. Fra le realizzazioni in campo civile: il B707, primo aereo civile a reazione degli USA, [...] in campo militare: gli aerei cisterna KC 135, i primi realizzati nella storia; gli aerei di avvistamento veloce AWACS; il bombardiere strategico nucleare B52 (1955) con otto reattori, tuttora in servizio; l’elicottero CH47 a doppio rotore, per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] , 6 agosto 1945, ore 8,15 di una mattina tersa, in cui nulla pare diverso dal solito. Alto nel cielo vola un bombardiere americano, ma le sirene dell’allarme antiaereo neanche suonano. Proprio in quel momento il B-29 Enola Gay lancia sulla città un ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Rheydt 1859 - Monaco 1935); prof. (1897) alla Scuola tecnica superiore di Aquisgrana. Costruì un motore alternativo a stantuffi contrapposti, tuttora noto con il suo nome. Nel 1910 J. [...] la Junkers-Motorenwerke, ditta costruttrice di motori e di aeroplani. Con l'avvento del regime nazista, J. dovette cedere al governo tedesco i suoi stabilimenti, dai quali uscì, tra l'altro, il bombardiere da picchiata Ju-87, meglio noto come Stuka. ...
Leggi Tutto
Celentano, Bernardo
Pittore (Napoli 1835 - Roma 1863). Formatosi al Reale istituto di Belle Arti di Napoli, esordì alla mostra borbonica del 1851 con vari dipinti, uno dei quali, Un inutile pentimento, [...] alla quale anzi cercò di applicare soluzioni formali diverse e nuove. Nel 1856 tornò a Roma dove iniziò Benvenuto Cellini bombardiere a Castel S. Angelo, realizzato anche con l’ausilio della tecnica fotografica. Nello stesso anno si recò a Venezia e ...
Leggi Tutto
bombardiere
bombardière s. m. [der. di bombarda]. – 1. Nome dato in passato (in Italia durante la prima guerra mondiale) all’artigliere addetto al funzionamento delle bombarde. Presso alcune nazioni, sono ancora così chiamati gli artiglieri...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...