• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [110]
Storia [28]
Biografie [37]
Ingegneria [24]
Trasporti [13]
Arti visive [8]
Temi generali [9]
Scienze politiche [7]
Tecnologia bellica [7]
Storia contemporanea [5]
Fisica [3]

Lupo

Enciclopedia on line

Soprannome del bombardiere Giovanni d'Antonio da Firenze, che durante l'assedio di questa città nel 1529-30 fece strage nel campo degli imperiali con la precisione dei suoi tiri dall'alto del campanile [...] di S. Miniato. Fu suo figlio A. Lupicini (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

Liberator

Enciclopedia on line

Durante la Seconda guerra mondiale, denominazione del bombardiere pesante statunitense Consolidated B-24J che operò su tutti i fronti europei (aveva apertura alare di oltre 33 m, massa di 17 t e trasportava [...] a una velocità massima di 490 km/h da 3 a 6 t di bombe) e di una pistola monocolpo calibro 45, in lamiera d’acciaio, molto economica, semplice ed efficace distribuita alle forze partigiane in paesi occupati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBARDIERE – ACCIAIO

BORGOGNONI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGNONI (Borgognon), Annibale Marcello Terenzi Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno. Di famiglia di origine [...] francese (Rocchi), nel 1556 ottenne la naturalizzazione a Ferrara, dove svolse quasi tutta la sua attività al servizio di Ercole II e Alfonso II d'Este, per i quali fabbricò un gran numero di bocche da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO II D'ESTE – ERCOLE II D'ESTE – ALFONSO D'ESTE – RINASCIMENTO – ARTIGLIERIA

Martèna, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Artigliere e scrittore militare (n. Maruggio, Taranto, 1610). Partecipò come minatore a varî assedî; nel 1645 fu maestro bombardiere nella cittadella di Torino. Si dimostrò esperto bombardiere ad Asti [...] e all'assedio di Portolongone. Nel 1676 pubblicò il Flagello militare, in cui sono date chiare nozioni del tiro di artiglieria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOMBARDIERE – ARTIGLIERE – MARUGGIO – TARANTO – ASTI

STUKA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STUKA Giuseppe SANTORO . Il velivolo Ju 87 della ditta tedesca Junkers - più noto sotto il nome di Stuka, derivante dall'abbreviazione del termine Sturzkampfflugzeug, bombardiere a tuffo - è uno dei [...] velivoli più famosi della seconda Guerra mondiale. Impiegato per la prima volta dai Tedeschi nel 1938 nelle operazioni belliche in Spagna - ove passò quasi inosservato - ebbe su tutti i fronti europei ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBARDIERE A TUFFO – MITRAGLIATRICI – FUSOLIERA – MONOPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUKA (1)
Mostra Tutti

BOCCI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCI, Enrico Alessandro Galante Garrone Nato a Firenze il 28 giugno 1896 da Decio e da Bice Antonucci. Si laureò in giurisprudenza a Roma nel 1921, dopo avere partecipato, volontario, alla guerra del [...] '15 come artigliere e poi bombardiere, ottenendo una decorazione al valor militare. Primo nel concorso a cattedra di materie giuridiche negli istituti tecnici, insegnò a Firenze, esercitando pure, con impegno e prestigio, l'avvocatura. A fianco di C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO D'AZIONE – GIURISPRUDENZA – ANTIFASCISMO

Tupolev, Andrej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Tupolev, Andrej Nikolaevič Ingegnere e generale (Pustomazovo 1888 - Mosca 1972), allievo e collaboratore di N. E. Žukovskij. Progettista di molti tipi di velivoli civili e militari, sviluppò per primo la tecnica delle costruzioni [...] aeronautiche metalliche nell'URSS; al suo nome sono legati fra gli altri il TU-22, bombardiere, bireattore supersonico (Mach 1,4) e soprattutto il TU-144, primo velivolo civile supersonico (Mach 2,35). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: N. E. ŽUKOVSKIJ – BOMBARDIERE – MOSCA – URSS

NENNI, Pietro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NENNI, Pietro Uomo politico, giornalista, nato a Faenza il 9 febbraio 1891. Entrato appena diciassettenne nella vita politica, fra le file del Partito repubblicano, nel 1911 fu segretario della Camera [...] , e, quindi, nel 1914 con E. Malatesta, la Settimana Rossa. Interventista, prese parte alla prima Guerra mondiale come sergente bombardiere e nel 1917, nel corso di una licenza di convalescenza, diresse a Bologna il quotidiano Il giornale del mattino ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – CAMERA DEL LAVORO – GOVERNO DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NENNI, Pietro (3)
Mostra Tutti

DEL BORRO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BORRO, Alessandro Gino Benzoni Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] invocazione alla "musa gentil", celebrava "il modo" da lui "ritrovato per levare le distanze" in un poemetto in ottave, Il bombardiere (alla Laurenziana di Firenze segnato Med. Pal., 83), che dedicò al conte Orso d'Elci, parente di quell'omonimo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Assicurare alla fanteria la possibilità e la continuità del movimento tattico offensivo mediante la superiorità di fuoco sull'avversario e la possibilità di azioni di fuoco a tiro curvo e a proietto scoppiante: [...] e il passaggio di essa alla parte nemica. La sorprendente potenza offensiva iniziale del binomio carro armato-bombardiere in picchiata viene così sempre più neutralizzata: riaffiora l'importanza del vecchio binomio fanteria-artiglieria: la "guerra ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MITRAGLIATRICI – BUENOS AIRES – GUERRA LAMPO – CARRO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTERIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
bombardière
bombardiere bombardière s. m. [der. di bombarda]. – 1. Nome dato in passato (in Italia durante la prima guerra mondiale) all’artigliere addetto al funzionamento delle bombarde. Presso alcune nazioni, sono ancora così chiamati gli artiglieri...
bombarda
bombarda s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali