GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] medio di 80 kW all'inizio a 250 alla fine. Si diversificarono inoltre le specialità: l'aviazione da ricognizione, quella da bombardamento, da caccia e d'assalto.In conclusione, la potenza terrestre (inclusi gli aerei) salì a 15 milioni di kW presenti ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] vennero dati in zone sempre più ristrette fino a raggi di 30 e 20 km. rispettivamente; soltanto intorno ai luoghi in cui il bombardamento era in atto, si formavano zone di preallarme e di allarme di raggi circa doppi di quelli citati. Via via che le ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] tipo di testata nucleare (W88) per missili sottomarini Trident 2-D5 e inoltre cancellavano i programmi relativi ai vettori ‛invisibili' (bombardiere B-2 e sottomarino Sea Wolf; v. tabb. I e II).
3. La riduzione delle forze convenzionali e nucleari ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193)
Siro Pintus
Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina [...] 30 ÷ 40 km.
Sviluppo della minaccia sottomarina. - Il sottomarino a propulsione nucleare rappresenta oggi una pesante minaccia quale bombardiere di bersagli terrestri. Parimenti lo è anche per formazioni navali di qualsiasi tipo (militari o convogli ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] 3 sett. 1914), quindi con la partecipazione diretta. Volontario, il F. combatté come sottotenente di artiglieria e come tenente bombardiere, guadagnandosi una medaglia d'argento sul Carso e due croci di guerra al valore militare sul Piave. Nel maggio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] pare, a questo punto, favorevole al C., ma la strage seminata tra le sue truppe dal tempestivo intervento d'"un bombardiere", scaricante dall'alto un "cannone pieno di piccole palle" (Filamondo), le sconcerta del tutto. Muore inoltre, per le ferite ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] della RAM e ha trovato una nuova applicazione nelle operazioni in Afghanistan del 2001-2002, con il binomio 'ranger-bombardiere'. La seconda ha dato luogo alla dottrina del Blitzkrieg corazzato tedesco e ha trovato efficace applicazione nella fase ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] sia degli albanesi sia dei serbi, cui furono inflitte sanzioni economiche. A settembre, benché la NATO minacciasse di bombardare il Kosovo, serbi e albanesi violarono entrambi gli accordi internazionali. A ottobre l'inviato speciale degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
bombardiere
bombardière s. m. [der. di bombarda]. – 1. Nome dato in passato (in Italia durante la prima guerra mondiale) all’artigliere addetto al funzionamento delle bombarde. Presso alcune nazioni, sono ancora così chiamati gli artiglieri...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...