ALBENGA, Giorgio
**
Nato a Trino di Monferrato (Vercelli), e non a Sant'Albano (Mondovi), come opinò l'Angelucci e come è detto dal Thieme-Becker, compare per la prima volta nel 1583 come fonditore [...] posto sulla facciata della cattedrale. Sempre nel 1601 l'A. ritornò in Ungheria al comando di una squadra di dodici bombardieri anconetani inviata da Clemente VIII contro i Turchi, ma presto rientrò in Italia, lasciando il comando a Giacomo Capodaro ...
Leggi Tutto
Okinawa, battaglia di
Uno degli scontri più cruenti avvenuto durante la guerra del Pacifico, dal marzo al giugno 1945, coinvolgendo sia le forze navali sia quelle terrestri. Dopo aver occupato le Filippine [...] di Kyushu e alle 12 si diresse verso Okinawa. Contro il gruppo navale giapponese furono concentrati circa 400 velivoli bombardieri e siluranti, che dalle 12,40 eseguirono attacchi coordinati in successive ondate. Colpita da 10 siluri e 5 bombe ...
Leggi Tutto
OKINAWA (A. T., 99-100)
Romeo BERNOTTI
È la maggiore delle isole dell'arcipelago delle Ryu-Kyū, con una superficie di 1211 kmq. insieme ad alcune isolette adiacenti. La prefettura cui essa dà il nome [...] di Kyūshū e alle 12 diresse verso Okinawa. Contro il gruppo navale giapponese furono concentrati circa 400 velivoli bombardieri e siluranti che dalle 12,40 fecero attacchi coordinati in successive ondate. La corazzata Yamato colpita da 10 siluri ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] all'artiglieria", condensa, nel 1718, in un trattatello l'essenziale da sapersi per chi aspiri a formare i "bombardieri". E come questi vanno sprezzati, vanno pure preliminarmente istruiti quanti aspirano ad un'attività commerciale. E a questi si ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] maggior parte dei quali morti in tenera età.
Nel 1622 firmò e datò il Martirio di s. Barbara per l'altare della Confraternita dei bombardieri della chiesa genovese di S. Marco al Molo; nel 1624 firmò e datò la pala d'altare con S. Orsola e la Sacra ...
Leggi Tutto
armi. Rivoluzione negli affari militari e guerre di «quarta generazione»
Carlo Jean
Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno aumentato enormemente l’efficienza dei sensori, [...] quello delle forze speciali – infiltrate nel territorio nemico e dotate di designatori laser, infrarossi e satellitari – con i bombardieri, che trasportano bombe programmabili elettronicamente in volo e che si dirigono poi sugli obiettivi con la loro ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Angelo Ventura
Nato verso il 1500 da Gregorio, figlio del doge Marco, si avviò assai presto a una brillante carriera politica, cercando di anticiparne i tempi con un'impazienza che [...] svoltosi nell'ordinaria amministrazione, con un particolare interesse rivolto ai problemi militari: organizzazione e addestramento dei "bombardieri" e delle "cernide" e lavori di fortificazione.
Dopo fl suo rìtorno il B. rimase senza soluzione ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] sempre maggiore. Proprio lo sviluppo di vettori più efficaci (missili con gittata oltre i 10.000 km e bombardieri con raggio d’azione intercontinentale) su cui potevano essere caricate sempre più testate n., rendeva possibile creare dispositivi ...
Leggi Tutto
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] ricco e vi si lanciarono soprattutto le industrie statunitensi, forti della loro esperienza nella costruzione di migliaia di bombardieri a lungo raggio. La pressurizzazione dell’interno dei velivoli consentì di aumentare le quote di crociera, con ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] uscì, il 28 ottobre 1785, luogotenente in seconda (42° su 58 classificati) e fu mandato a Valenza nella compagnia dei bombardieri del reggimento di La Fère. Nel febbraio di quell'anno era morto, non ancora quarantenne, suo padre.
Le scuole di Brienne ...
Leggi Tutto
bombardiero
bombardièro agg. [der. di bombarda], ant. – Armato di bombarde; solo nelle locuz. nave, barca, galeotta b. (o anche bombardiera s. f.), antico tipo di nave armata di bombarde (poi detta bombarda).