(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] lo scopo di impegnare la caccia avversaria, che però si sottrasse al combattimento, indirizzando l’azione alla decimazione dei bombardieri. Il comando tedesco, di fronte alle perdite subite (oltre 600 velivoli nei primi 10 giorni), ritirò gli Stukas ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044)
Umberto TOSCHI
Anche negli ultimi anni l'incremento della popolazione è stato costante; essa ammontava (nel comune) a 139.720 ab. alla fine del 1940, a 146.100 [...] preceduti dagli altri 6: alle 23 furono lanciati i primi bengala nella zona un po' a levante dell'ancoraggio della Tarantola, mentre i bombardieri lanciavano le prime bombe contro le navi in Mar Piccolo onde far credere che l'attacco fosse solo di ...
Leggi Tutto
MIDWAY, Isole (A. T., 164-65)
Romeo BERNOTTI
Gruppo di isolotti (principali Eastern Island e Sand Island) dell'arcipelago delle Hawaii posti a 28° 15′ di latitudine nord e a 177° 20′ di longitudine ovest.
Battaglia [...] di velivoli che da nord-ovest puntava sulle Midway e poco dopo avvistò le navi portaerei giapponesi. L'attacco dei bombardieri giapponesi danneggiò fortemente le sistemazioni della base.
Le tre navi portaerei americane erano a 200 miglia a nord-ovest ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] Milanese" che nel maggio 1589 prese in affitto a Roma una casa dalle carmelitane di S. Maria in Traspontina, la chiesa dei bombardieri vicino a Castel Sant'Angelo (Arch. di Stato di Roma, S. Maria in Traspontina, 54, f. 215).
È probabile che il F ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] : in complesso, essa, per deficienze esplorative, fece il giuoco del nemico.
Per tutto il pomeriggio del 28 marzo gli attachi dei bombardieri e dei siluranti non ebbero un momento di requie. Alle 15,19 la Vittorio Veneto subì l'attacco coordinato di ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città costituì l'obiettivo assegnato, verso la fine del luglio 1944, alla 1a armata americana al comando del gen. O. Bradley che, attraverso Saint-Lo, doveva aprirsi [...] la 1a e 2a divisione corazzata SS ed una divisione di fanteria; richiamò sul cielo della battaglia il maggior numero di bombardieri pesanti e, il 7 agosto, scagliò l'imponente massa in direzione, da est a ovest, su Avranches, col compito di tagliare ...
Leggi Tutto
SPADA, CAPO (A. T. p. 75-76)
Guido GIGLI
Promontorio all'estremità nord-occidentale dell'isola di Creta, col quale termina la penisoletta montuosa che divide il golfo di Chisamo ad occidente, da quello [...] danneggiato, ma perché, dopo aver sparato 956 colpi di cannone, "cominciava a essere a corto di munizioni". I bombardieri italiani giunsero sulle acque del combattimento solo tre ore e dieci minuti dopo che il contatto balistico era cessato. ...
Leggi Tutto
OKINAWA (A. T., 99-100)
Romeo BERNOTTI
È la maggiore delle isole dell'arcipelago delle Ryu-Kyū, con una superficie di 1211 kmq. insieme ad alcune isolette adiacenti. La prefettura cui essa dà il nome [...] di Kyūshū e alle 12 diresse verso Okinawa. Contro il gruppo navale giapponese furono concentrati circa 400 velivoli bombardieri e siluranti che dalle 12,40 fecero attacchi coordinati in successive ondate. La corazzata Yamato colpita da 10 siluri ...
Leggi Tutto
Al 31 dicembre 1938 la popolazione dell'isola era valutata a 441.687 ab. così distribuita nei quattro provincie (nomoi): Khaniá (Canea): 126.654; Réthymnon: 76.141; Hērákleion (Candia): 162.978; Lasēthion: [...] Nel pomeriggio del 21, il comando germanico riuscì a mettere a terra un battaglione di alpini, il quale, protetto da bombardieri in picchiata, pervenne dopo circa due giorni di combattimenti a occupare interamente il campo d'aviazione di Malene. Fu l ...
Leggi Tutto
bombardiero
bombardièro agg. [der. di bombarda], ant. – Armato di bombarde; solo nelle locuz. nave, barca, galeotta b. (o anche bombardiera s. f.), antico tipo di nave armata di bombarde (poi detta bombarda).