Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] ma nel gennaio 2013 la Francia ha anticipato i tempi dando il via alle ostilità, schierando sue truppe e mandando i bombardieri per arginare un’avanzata dei jihadisti.
La tenuta del sistema regionale dell’Africa occidentale è un’incognita per tutti ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] combattimento. La situazione bellica dal dicembre 1943 richiese alle scuole meno piloti ma più tecnici di navigazione aerea, bombardieri, meccanici, cannonieri e radio telegrafisti. Dalla primavera del '44 si ebbe un inizio di smobilitazione con la ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] fu riproposto dagli S. U. A. in risposta alle proteste sovietiche per il continuato sorvolo delle regioni artiche da parte di bombardieri americani carichi di bombe nucleari.
Bibl.: G. H. Kimble e D. Good, Geography of the Northlands, New York, Amer ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] Solo a partire dal 1943 anche le città della Germania meridionale ebbero a soffrire degli attacchi delle squadriglie di bombardieri angloamericani. Infine il terribile tappeto di bombe si estese quasi uniformemente su tutto il paese ad occidente dell ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a Venezia pubblici bersagli per il tiro alla balestra. Più tardi si servirono del bersaglio di S. Nicolò anche i bombardieri, riuniti in confraternita, per il cui altare a S. Maria Formosa Palma il Vecchio dipinse la. S. Barbara. Lungamente celebri ...
Leggi Tutto
bombardiero
bombardièro agg. [der. di bombarda], ant. – Armato di bombarde; solo nelle locuz. nave, barca, galeotta b. (o anche bombardiera s. f.), antico tipo di nave armata di bombarde (poi detta bombarda).