Mumford, David Bryant
Luca Dell'Aglio
Matematico inglese naturalizzato statunitense, nato a Three Bridges (Sussex) l'11 giugno 1937. La sua carriera scientifica si è svolta in gran parte presso la Harvard [...] è membro della National Academy of Sciences USA; dal 1978 honorary fellow del Tata Institute of Fundamental Research di Bombay; e dal 1991 socio straniero dell'Accademia nazionale dei Lincei. È stato eletto presidente dell'International Mathematical ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...]
Raychaudhuri, T., The mid-eighteenth century background, in The Cambridge economic history of India (a cura di D. Kumar), vol. II, Bombay 1984, pp. 3-36.
Sheth, N., The social framework of an Indian factory, New Delhi 1981.
Silverberg, J. (a cura di ...
Leggi Tutto
Statista e storico appartenente a nobile famiglia scozzese, nato a Cumbernauld il 6 ottobre 1779, morto a Hockwood il 20 novembre 1859. Dal 1796 al 1827 occupò posti di responsabilità nel governo dell'India, [...] mossa militare, gli tolse il trono ed annesse il suo territorio all'India britannica. Nel 1819 venne nominato governatore a Bombay; dieci anni più tardi rientrava in Inghilterra. L'E. scrisse una relazione sull'Afghānistān (1815) e una storia dell ...
Leggi Tutto
CARPANI, Melchiorre
Marica Milanesi
Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta dei barnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] , dove erano giunti il 1º genn. 1765, i missionari si recarono a Bassora; di qui una fortunosa navigazione li condusse a Bombay, dove le febbri trattennero il C. e i suoi compagni per qualche tempo. Recatisi quindi per mare nel Bengala, i missionari ...
Leggi Tutto
KĀLIDĀSA
Ambrogio Ballini
. Il più grande poeta della letteratura classica indiana (v. india: Letteratura). Poco o nulla si sa della sua vita, che fu oggetto di molte leggende, alcune delle quali sopravvivono [...] Fritze (Reclams Univ. Bibl n. 1465), Lipsia 1880; it. di Fr. Cimmino, Napoli 1890. Mālavikāgnimitra, ed. di Shankar P. Pandit, Bombay 1869 (Bombay Sanskrit Series, VI); trad. ted. di A. Weber, Berlino 1856; fr. di V. Henry, Parigi 1889; ingl. di C. H ...
Leggi Tutto
NIZAM (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Col nome di Nizam's Dominions si designa comunemente lo stato di Haiderabad, il più vasto e popoloso dell'India, avente una superficie di 214.179 kmq. Esso occupa [...] stato confina a N. col Berar e le Provincie Centrali, a S. e a SE. con la provincia di Madras, a O. con quella di Bombay. Il Nizam è per la massima parte un altipiano alto in media 400 m. A oriente e a sud prevalgono i terreni alluvionali e le forme ...
Leggi Tutto
PITALKHORĀ
G. Verardi
Monastero rupestre buddhista nel Maharashtra (India), situato all'inizio di una stretta valle, circa 70 km a NO di Aurangabad. Gli ambienti rupestri vennero scavati tra il II e [...] , Londra 1880 (rist. Delhi 1969), pp. 242-246; M. G. Dikshit, Fresh Light on the Pitalkhora Caves, in Journal of the Bombay Historical Society, VI, 1941, pp. 112-121; M. N. Deshpande, The Rock-Cut Caves of Pitalkhora in the Deccan, in Ancient India ...
Leggi Tutto
SIMLA (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Cittadina alpestre dell'India inglese, da aprile a ottobre (a partire dal 1864) residenza estiva del viceré, del comandante dell'esercito indiano e delle autorità [...] mm.), specialmente all'inizio dell'estate (giugno 490 mm.). Da Kalka (m. 730), che è unita con Calcutta e con Bombay per mezzo di vetture dirette, una ferrovia a scartamento ridotto giunge a Simla traversando un centinaio di gallerie. Gli abitanti ...
Leggi Tutto
IRBIS (nome specifico istituito da Ch. G. Ehrenberg nel 1830; latino scient. Felis uncia Schreber, 1775; fr. once; sp. irbis; ted. Schneeleopard; ingl. ounce)
Oscar De Beaux
Specie di Felini della statura [...] , marmotte e diversi uccelli. Come in genere gli animali delle grandi solitudini alpestri, non sopporta bene la prigionia e diventa spesso di carattere intrattabile.
Bibl.: R. I. Pocock, in Journal Bombay Natural History Society, XXXIV, ii (1930). ...
Leggi Tutto
(A. T., 84-85).- Con questo nome (e anche talora col nome di Mare di ‛Omān) s'indica la vasta insenatura che s'interpone fra la penisola dell'Arabia e l'India Anteriore, limitata a nord dalla costa dell'Īrān. [...] si hanno profondità superiori a 3000 m. (massima 3398 m.). Profondità superiori a 4000 s'incontrano poi sull'allineamento Socotra-Bombay, fra 50° e 64° long. (massima 4288 m.), e prevalgono sempre più, quanto più si procede verso mezzogiorno; sotto l ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...