Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] in Indian Art and Civilization, New York-Londra 1946; B. Majumdar, A Guide to Sârnâth, Delhi 1947; R. Mokkerji, The Gupta Empire, Bombay 1947; R. E. M. Wheeler, Harappâ 1946: the Defences and Cemetery R. 37, in Ancient India, III, 1947; E. J. H ...
Leggi Tutto
BOLAFFIO, Vittorio
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 3 giugno 1883 da Amodeo (Amodio), agiato agricoltore, e da Pia Gentilomo. Dopo aver studiato a Trieste con G. Cossàr e I. Brass, fu da essi indirizzato [...] questo viaggio egli riportò vivaci appunti di vita locale e di scene portuali, che tradusse nel quadro Botteghe cinesi a Bombay (c. 1912: Milano, coll. O. Brioschi Bolaffio), notevole per la fluida impostazione tonale. A Trieste esponeva di tanto in ...
Leggi Tutto
INDUISMO (XIX, p. 147)
Oscar Botto
Nel mondo contemporaneo, l'immensa congerie di dottrine e tradizioni che si raggruppano sotto la designazione comprensiva di "Induismo" è sottoposta alle sollecitazioni [...] Yogi, La scienza dell'essere e l'arte di vivere, Roma 1970; Sandeha Nivarini, Dialogues with Bhagavan Sri Sathya Sai Baba, Bombay 19705; The Penguin Krishnamurti Reader, a cura di M. Lutyens, 1971; A. Schulman, Baba, s.l., 1971 (trad. it., Milano ...
Leggi Tutto
MALCOLM, John
Diplomatico, generale e studioso di lingue e storia persiana e indiana, nato a Burnfoot (Scozia) il 2 maggio 1769, morto a Windsor il 30 maggio 1833. Entrato nel 1783 come cadetto in un [...] in Inghilterra, partecipò alla vittoria inglese di Mahipur come brigadiere generale. Nel 1827 fu nominato governatore di Bombay e nel 1830 tornò definitivamente in Inghilterra, entrando a far parte del Parlamento come rappresentante di Launcesten ...
Leggi Tutto
. Opera in lingua pahlavica, che è una specie di enciclopedia delle credenze cosmologiche, mitologiche, storiche, geografiche, ecc., del Medioevo persiano. Il titolo significa "la creazione" e difatti [...] perciò chiamata Grande Bundahishn. La redazione indiana è stata edita e tradotta da F. Justi (Der Bundehesh, Lipsia 1868); di quella iranica si ha un solo manoscritto che è stato riprodotto in fotozincografia da B. Tahmuras Anklesaria (Bombay 1908). ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Giulia Crespi
Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] della malattia (cfr. G. Galeotti - G. Polverini, Sui primi 175 casi di peste bubbonica trattati nel 1896 in Bombay col siero preparato nel laboratorio di Firenze, Firenze 1898). Ebbe così modo di acquisire una particolare competenza nel settore: nel ...
Leggi Tutto
Chandra, Vikram
Chandra, Vikram. – Scrittore indiano (n. New Delhi 1961). Dopo essersi formato nelle scuole superiori e nei college indiani, si è trasferito negli Stati Uniti, dove si laurea (Pomona [...] storie di fantasia. Dopo una raccolta di racconti sull'India moderna e la sua antica filosofia (Love and longing in Bombay (1997; trad. it. 1999), C. torna al romanzo offrendo con Sacred games (2006; trad. it. 2007) un potente affresco delle ...
Leggi Tutto
Stato dell'Unione Indiana che è stato creato nell'ottobre 1953 su basi puramente linguistiche, ossia raggruppando sotto la sua denominazione alcune aree di lingua telegu già facenti parte di altri stati [...] misura ora 273.691 km2 ed è compreso tra la costa del golfo del Bengala a est, gli stati dell'Orissa, del Madhya Pradesh e di Bombay a nord e a nord-ovest, quello del Maisūr (v. mysore) a ovest e sud-ovest, e quello di Madras a sud. La popolazione è ...
Leggi Tutto
Tata
Famiglia indiana originaria di Baroda (od. Vadodara, in Gujarat). Di religione parsi, i T. si distinsero fin dai primi del 19° sec. nelle attività commerciali, accumulando ingenti capitali che permisero [...] . Altro personaggio di spicco fu Jehangir Ratanji Dadabhoy T. (1904-1993), che nel 1954-56 appoggiò il movimento Save Bombay, volto a contrastare il piano di creazione di uno Stato federato a maggioranza linguistica marathi (il Maharashtra), e nel ...
Leggi Tutto
GHATI (Ghats significa "passo", con allusione ai valichi attraverso i quali si giunge all'altipiano dal mare; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Nome di due lunghe catene di montagne che limitano a est e [...] spazio alle colture e all'insediamento e sono interrotti da pochi valichi (importante il Bhor Ghat, m. 618, tra Bombay e Puna). Quelli orientali, di struttura più complieata e più frazionati dai corsi d'acqua, costituiscono dei gruppi isolati ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...