MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] ibid., II [1876], pp. 233-240 (in versione inglese: On a pre-historic monument of the western coast of India, in The Bombay Branch Royal Asiatic Society's Journal, XIX [1876], pp. 215-218), dal quale emerse per la prima volta il suo interesse per la ...
Leggi Tutto
GOA (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Città dell'India anteriore occidentale, che, insieme con un territorio di 3560 kmq. (compresa l'isoletta di Angediva; 0,18 kmq.), fa parte dell'India [...] ferrovia da Mormugão attraversa i Ghati e si congiunge alla rete inglese, in modo da costituire uno sbocco intermedio tra Calicut e Bombay; nel 1925 l'esportazione è stata di 1,6 milioni di escudos, l'importazione di 5,7.
La città principale è ora ...
Leggi Tutto
Genere tipico di una sottofamiglia (Callosciurinae Pocock 1923) di scoiattoli, di media statura. Dita di moderata lunghezza e unghie brevi. I cuscinetti della palma della mano e della pianta del piede [...] Sonda e delle Filippine (v. scoiattolo).
Bibl.: Blanford, Fauna of British India, I, Londra 1891, pp. 375-387; Wroughton, in Journ. Bombay Nat. Hist. Soc., XXVI (1919), pp. 363-372, 377-379; Robinson e Kloss, in Records Indian Mus. Calcutta, XV (1918 ...
Leggi Tutto
MOKALLA (al-Mukallā: A. T., 91)
La città rivierasca più importante della costa araba meridionale dopo Aden, capitale dell'omonimo sultanato, a 14° 31′ N. e 49° 7′ E.; è costruita parte su un piccolo promontorio [...] riguardano principalmente gomma, pelli, senna e modeste quantità di caffè; le importazioni, cotonate, metalli, riso, vengono da Bombay; caffè, mais, miglio, da Aden. Quando soffia il monsone di SO., parte del movimento commerciale si porta a ...
Leggi Tutto
KAYĀNI
Francesco Gabrieli
. Dinastia di antichi re di Persia, comparenti quali successori della prima dinastia dei Pīshdād, in tutta la tradizione epico-storica iranica, dall'Avestā alla letteratura [...] .: A. Pagliaro, Epica e romanzo nel Medioevo persiano, Firenze 1927, pp. xx-xxv, E. Herzfeld, in Modi Memorial Volume, Bombay 1930, p. 183 segg.; e in Archäol. Mitteilungen aus Iran, I-II, Berlino 1929-30; A. Christensen, Les Kayanides, Copenaghen ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] Dês'a, Hyderabad 1964; id., Early Cälukyan Temples of Āndhra Dēśa, Hyderabad 1965; R. S. Gupte, The Art and Architecture of Aihole, Bombay 1967; S. R. Rao, A Note on the Chronology of Early Chalukyan Temples, in Lalit Kala, XV, 1972, pp. 9-18; C ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] romano della SIFIR in via Po (1960-64) e i sistemi reticolari nervati per la copertura del centro atomico di Bombay (1960).
Nel 1960 Montuori fu fra i fondatori dell’Istituto nazionale di architettura e presidente della sua sezione laziale. Lo ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico indiano, nato a Peshawar il 12 dicembre 1905. Ha compiuto gli studi al Khalsa College (Amritsar), alla Punjab University (1921-24), all'University College di Londra (1926-29) e all'università [...] migliori dell'Oriente e dell'Occidente.
Bibl.: J. Lindsay, The elephant and the lotus: a study of the novels of Mulk Raj Anand, Bombay 1965; D. Riemenschneider, An ideal of man in Anand's novels, ivi 1967; M. Berry, Mulk Raj Anand: the man and the ...
Leggi Tutto
Genere di Palme della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee, caratterizzate dalle foglie inermi; infiorescenza (spadice) ramificata nascente sotto la chioma fogliare, prima dello sviluppo delle foglie, [...] noci ossee, o noci di betel, sono i frutti di questa pianta. Il mercato principale delle noci di areca fa capo a Bombay e a Singapore. Si presentano sotto forme diverse, rotonde o quasi, talvolta un po' schiacciate, oppure ovoidi. Di esse si usano i ...
Leggi Tutto
KHANDAGIRI
J. Auboyer
Località dell'India. Nell'arenaria delle colline che sorgono nell'Orissa vicino a Udayagiri e a K., furono scavati una trentina di monasteri jaina. Le date della loro fondazione [...] The Cambridge History of India, I, Cambridge 1922; Maulvi Muhammad Hamid Kuraishi, List of Ancient Monuments in the Province of Bihar and Orissa (Archaeological Survey of India, vol. LI, Calcutta 1931); Percy Brown, Indian Architecture, Bombay 1942. ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...