Provincia dell'India peninsulare amministrata dagl'Inglesi sin dal 1853 per conto del Nizam di Hyderabad. La capitale è Amraoti (34.000 ab.). Amministrativamente è unita alle Provincie Centrali. A S. il [...] hanno le manufatture. Il commercio è alimentato specialmente dal cotone, ed i principali centri di esportazione verso Bombay sono: Amraoti, Akola, Khamgaon e Shegaon. La sola arteria ferroviaria è quella della Great Indian Peninsula Railway ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] 1969, pp. 246-250).
‒ 1965: Kielhorn, Franz, Kātyāyana and Patañjali. Their relation to each other and to Pāṇini, Bombay, printed at the Education Society's Press, 1876 (rist.: Osnabrück, Otto Zeller, 1965).
‒ 1969: Kielhorn, Franz, Kleine Schriften ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] casse lignee o ciste di mattoni crudi, con ceramiche e altri poveri corredi.
Bibliografia
S.R. Rao, Lothal and the Indus Civilization, Bombay 1973; Id., Lothal. A Harappan Port Town (1955-62), I-II, New Delhi 1979; Id., New Light on Indus Script and ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] del Bolognese, in coll. con A. Fiori, Modena 1887); una relazione sul viaggio compiuto in India (Alcuni giorni di permanenza a Bombay: impressioni e raccolte botaniche, in Atti d. Soc. dei natur. di Modena, s. 3, XI [1892], pp. 108-121), come medico ...
Leggi Tutto
URBANIZZAZIONE
Marco Maggioli
L’intensità e la rapidità della crescita demografica mondiale, avviatasi nel 19° sec. con lo sviluppo dell’industria e dei servizi e ancora ampiamente in corso, è stata [...] del mondo, con 38 milioni di abitanti, seguita da Nuova Delhi (circa 25 milioni), Shanghai (circa 23 milioni), Città di Messico, Bombay e San Paolo del Brasile con circa 21 milioni di abitanti ciascuno, Pechino e Ōsaka (poco più di 20 milioni). Le ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] negli S. U. A., e a 46 dollari, nell'Estremo Oriente. Le punte più alte sono state segnate ancora una volta da Bombay, dove però lo scarto è stato minimo rispetto all'oro in lingotti, dato l'altissimo prezzo registrato da quest'ultimo.
Il ritorno dei ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] The zig zag way, 2004; Hill of solver, hill of lead, 2006); V. Chandra (n. 1961), che si divide fra Mumbai (Bombay) e Berkeley, il quale riprende con straordinaria efficacia e suggestione in chiave attuale le strutture e le modalità fantastiche della ...
Leggi Tutto
Bengala occidentale. - Stato dell'Unione Indiana, detto così per distinguerlo dal B. orientale appartenente politicamente al Pakistān. Il B. occidentale è una delle regioni dell'India che più ebbe a soffrire [...] culturale dell'India.
Bibl.: J. P. Niyosi, The co-operative movement in Bengal, Londra 1940; S.P. Chatterejee, Bengal in maps, Bombay 1950; V. P. Menon, The story of the integration of Indian States, New York 1956; N. K. Sinha, The economic history ...
Leggi Tutto
LIṄGA
H. Hartel
Il l., rappresentazione artistica del fallo, è simbolo del dio hindu Śiva (v.). La venerazione del l. costituisce, da tempi remoti, la più importante manifestazione del culto scivaita. [...] Oriental Institute Baroda, XXII, 1972-73, pp. 84-95; R. Bhattacharya, Saivism and the Phallic World, 2 voll., Nuova Delhi-Bombay-Calcutta 1975; S. Β. Singh, Brahmanical Icons in Northern India, Nuova Delhi 1977; S. Kramrisch, Liṅga, in H. Härtel (ed ...
Leggi Tutto
Vedi AIHOLE dell'anno: 1958 - 1994
AIHOLE (v. vol. I, p. 175)
A. M. Quagliotti
Il sito, nel distretto di Bījāpur (Karnataka), oggi un villaggio, noto nelle iscrizioni con il nome di Āryapura o Ayyavoḷe, [...] 1964; R. S. Gupte, The Art and Architecture of Aihole: A Study of Early Chalukyan Art Through Temple Architecture and Sculpture, Bombay 1967; A. Lippe, Some Sculptural Motifs on Early Chalukyan Temples, in ArtAs, XXIX, 1967, pp. 5-24; S. Settar, A ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...