KONKAN (o Concan; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Regione costiera della Presidenza di Bombay, nella parte occidentale della Penisola indiana, limitata a S. da Goa, a E. dai Ghati occidentali, a N. dalla [...] regione di Bombay e a O. dal Mare Arabico, lunga 300 km. e larga 65. Alcuni la fanno però arrivare a N. fino al Damanganga (dintorni di Daman; lunghezza 500 km.). Amministrativamente consta dei tre distretti inglesi di Thana (a N.), Kolaba (al centro ...
Leggi Tutto
Indian national congress (inc)
Indian national congress
(INC) Venne fondato nel 1885 a Bombay da A.O. Hume con l’obiettivo di offrire una piattaforma panindiana di discussione e coordinamento ai leader [...] impegnati a diffondere una coscienza politica nazionale. Alla sessione di Surat (1907) si verificò una scissione fra leader moderati ed estremisti: questi ultimi, appartenenti a una generazione più giovane, ...
Leggi Tutto
Cittadina sulla costa occidentale della penisola indiana (fino al 1961 Damão), a N di Bombay. Con il territorio circostante, situato tra la costa del Mare Arabico e i Ghati Occidentali, al confine tra [...] gli Stati di Gujarat e Maharashtra, ha costituito per oltre quattro secoli una enclave portoghese. Nel 1961 il distretto fu occupato da truppe indiane e incorporato nell’Unione.
D., con Diu, forma, dal ...
Leggi Tutto
Prelato e scrittore ascetico gesuita (Great Harwood, Lancashire, 1869 - Teignmouth, Devonshire, 1939). Vescovo di Bombay (1919), dove dal 1914 era stato rettore del collegio, si distinse specialmente nella [...] fondazione di varie opere sociali. Lasciata la carica vescovile per motivi di salute e ritiratosi a Londra, fu coadiutore dell'arcivescovo di Westminster, poi cappellano delle benedettine di Teignmouth. ...
Leggi Tutto
PRĀRTHANĀ-SAMĀJ (Società della preghiera)
Mario Vallauri
Setta religiosa dell'India moderna. Fondata a Bombay nel 1867, e resa attiva e feconda nei suoi primordî per opera di un colto medico indigeno [...] - il dott. Ātmarām Pāndurang - costituì la prima chiesa teistica dell'India occidentale. Al pari del Brāhma-Samāi essa si presenta, per la parte dottrinale, come una sintesi di tutte le più importanti ...
Leggi Tutto
National council of women in India
Associazione indiana per l’emancipazione femminile, fondata a Bombay nel 1925. Fra le sue figure principali vi fu Mehribai Tata, una parsi di Bangalore. Perseguì i [...] suoi scopi mediante campagne stampa, iniziative di sensibilizzazione negli slum e petizioni per riforme legislative, in particolare in favore della concessione del diritto di voto alle donne ...
Leggi Tutto
Piccola isola, situata nel porto di Bombay, a 9 km. e 1/2 dalla città: è collinosa (culmina nella parte NE. a 173 m.) e abbraccia una superficie che, secondo la marea, varia da oltre 10 a 151/2 kmq. Ebbe [...] rappresentano Śiva con la moglie Pārvatī e con gli attributi di vendicatori.
Bibl.: J. Burgess, The Rock Temples of Elephant, Bombay 1871; F. Benoit, L'architecture. L'Orient médiéval et moderne, Parigi 1912; E. B. Havell, A Handbook of Indian Art ...
Leggi Tutto
POONA (pron. Puna; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Città dell'India inglese, nella provincia di Bombay, posta a 190 km. SE. da questa città, a 564 m. s. m., presso le pendici orientali dei Gathi Occidentali, [...] ferroviaria, è la città europea, d'origine recente, con ricche ville e strade spaziose, residenza estiva del governatore di Bombay e sede della principale guarnigione della provincia. A S. della città indigena, su una collina, si trova il tempio ...
Leggi Tutto
Antico Stato principesco dell’India, sul Mare Arabico. Fondato nel 1730, fu annesso allo Stato di Bombay (1949) e passò poi (1956) a far parte del Gujarat. Ne era capitale la città omonima, tra i fiumi [...] e Mahi. È forse l’antica Comanes di Tolomeo, menzionata da Marco Polo come uno dei porti più frequentati dell’India; decadde dopo l’insabbiamento del porto che spostò le linee commerciali verso Bombay. Fu conquistata dagli Inglesi (1780; 1801). ...
Leggi Tutto
KANHERI
A. A. Di Castro
KĀṆHERI.- Centro monastico rupestre dell'India occidentale situato alla periferia di Bombay. Famoso nel mondo buddhista ancora nell'XI sec., come testimonia un manoscritto miniato [...]
Bibl.: Per le recenti indagini archeologiche: IAR, 1961-1962; 1969-1970. - J. Bird, Opening of the Topes at the Caves of Kanari, near Bombay, and, the Relics Found in Them, in Journal of the Asiatic Society of Bengal, X, 1841, pp. 94-97; E. W. West ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...