Uomo politico indiano (Bombay 1944 - Madras 1991). Pilota aeronautico, entrò in politica in seguito alla morte del fratello Sanjay (1980), fino a quel momento consigliere e probabile successore della madre [...] Indira. Dopo l'uccisione di quest'ultima (ott. 1984), le successe sia come primo ministro che come presidente dell'Indian national congress (I), proseguendone la politica di sviluppo industriale (con alcune ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico statunitense (Colaba, Bombay, 1861 - Boston 1939). Autodidatta, fu dapprima operatore di una società telegrafica, quindi assistente di Th. A. Edison; fu chiamato nel 1902 alla cattedra di [...] elettrotecnica dell'univ. Harvard a Cambridge, Massachusetts, in cui nel 1930 fu nominato prof. emerito. Ha recato contributi decisivi in ogni settore dell'elettrotecnica, specie nel campo teorico, con ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta inglese (Bombay 1865 - Londra 1936). Tra i più noti autori di libri di avventura e per ragazzi, ha scritto poesie, romanzi e racconti - molti dei quali di ambientazione indiana - in cui [...] ha profuso talento narrativo e impegno politico-sociale. Identificato come il cantore dell'imperialismo britannico, K. in realtà non si è limitato a esaltarne gli ideali, ma li ha articolati in un ricchissimo ...
Leggi Tutto
Naoroji, Dadabhai
Politico indiano (Bombay 1825-ivi 1917). Detto «il Grande Vecchio dell’India». Nato in una famiglia di sacerdoti parsi, visse per lunghi periodi a Londra, dove perorò la causa indiana. [...] di cui fu presidente (1886, 1893 e 1906) e leader della corrente moderata. Venne eletto membro del Consiglio legislativo di Bombay (1885-88) e deputato liberale al Parlamento inglese (1892-95). Elaborò la teoria del drain, secondo la quale il dominio ...
Leggi Tutto
Economista (St. Marylebone, Middlesex, 1782 - Bombay 1828), alto magistrato inglese a Bombay, nobilitato nel 1822. Arrivò da solo a individuare elementi essenziali delle teorie ricardiane. Particolare [...] importanza hanno An essay on the application of capital to land (1815), in cui è messa in luce la legge dei rendimenti decrescenti della terra, e Price of corn and wages of labour (1826), in cui si confuta ...
Leggi Tutto
Mehta, Pherozeshah
Leader nazionalista indiano (Bombay 1845-ivi 1915). Di famiglia parsi, studiò legge a Londra. Tra i fondatori dell’Indian national congress, ne divenne presidente (1890) e guida dell’ala [...] moderata; nel 1907 realizzò l’espulsione degli estremisti guidati da B.G. Tilak. Fu membro del Consiglio legislativo di Bombay dal 1886 e di quello imperiale dal 1898. ...
Leggi Tutto
Naturalista ed esploratore (Parigi 1801 - Bombay 1832), la cui notorietà è legata agli scritti e alla corrispondenza, ricca di sensibilità, occasionati dai suoi lunghi viaggi: Correspondance avec sa famille [...] et plusieurs de ses amis pendant son voyage dans l'Inde, 1828-32 (2 voll., 1833); Voyage dans l'Inde pendant les années 1828 à 1832 (6 voll., post., 1841-45) ...
Leggi Tutto
Storico inglese delle dottrine politiche (Bombay 1861 - Oxford 1943); sacerdote della Chiesa anglicana, lettore di scienze politiche ed economiche all'univ. di Oxford è soprattutto noto per la History [...] of mediaeval political theory in the West (1903-36, in collab. col fratello R. Warrand; trad. it., 4 voll., 1956-68), ampio e ricco panorama del pensiero politico medievale ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra indiano (n. Bombay 1936); allievo del padre (Mehli, n. 1908 - m. 2002, buon direttore e violinista), poi al Conservatorio di Vienna e all'Accademia Chigiana di Siena; direttore delle [...] orchestre di Montreal (1960-66), Los Angeles (1967-77) e del Maggio musicale fiorentino (1964, 1969-87). Direttore musicale della orchestra filarmonica di New York (1978-91), è stato nominato direttore ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico pakistano (Bombay 1899 - Londra 1969). Sottosegretario alla Difesa del governo indiano (1946), con l'indipendenza del Pakistan (1947) M. divenne ministro della Difesa e diresse [...] la repressione della rivolta secessionista nel Pakistan orientale (1954), divenendone governatore. Ministro dell'Interno (1954), poi governatore generale del Pakistan (1955), con la proclamazione della ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...